ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...]
Nel 1804, accogliendo l’invito dell’archiatra di corte Giuseppe Audiberti, decise di trasferirsi in Sardegna al seguito dei Savoia quest’ultima provocata da oscillazioni e contrazioni dei vasi capillari che, mentre negli stati normali favoriscono il ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] ; Nefrectomia per rene policistico. Nota clinica, ibid., XCV [1923], pp. 65-72; Sulla patogenesi della idronefrosi remittente con vasi anomali, in Giorn. veneto di scienze mediche, VII [1933], pp. 854-878; Risultati a distanza della cura chirurgica ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] , seguì il fratello in Italia, subentrando al posto di Giuseppe Favilli (trasferitosi a Napoli nel marzo del 1863) come per le analisi volumetriche e gasometriche, e persino il mercurio, vasi di platino, fornelli, ecc. Oltre a queste, l’istituzione ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] tre vetrate, realizzati rispettivamente da Antonio Passoni e Giuseppe Maffioli. Del lungo lavoro ideativo dell’artista ci grazie alla collaborazione con Vittorio Zecchin: le vetrate e i vasi da loro ideati e poi realizzati nelle fornaci Barovier di ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] secretoria della ghiandola persiste per un certo tempo, dopo stimolazione dei nervi, anche se si esegue la legatura dei vasi sanguigni che la irrorano (Von der Folgen des beschleunigten Blutstroms fürdie Absonderung des Speichels, in Berichte der K ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] primi risultati della collaborazione, una serie di lastrine e di vasi in vetro mosaico (la cui esecuzione fu affidata all’officina diploma d’onore; in collaborazione con l’architetto Giuseppe Berti progettò anche uno studio con piccolo ambiente e ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] da una balaustra arricchita da un piccolo fastigio e da vasi in asse con le paraste centrali, essa ricorda soluzioni , collaborò alla realizzazione della cappella Gravina-Platamone in S. Giuseppe dei Teatini (Meli, p. 358).
Nel dicembre del 1667 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] come Monsù Giacomo, del quale il C. tenne a battesimo il figlio Giuseppe (Ibid., S. Andrea delle Fratte, Liber baptiz., 1686-1697, f. l'oeil che contorna il soffitto poggiano dei grandi vasi da giardino riboccanti di fiori che ricordano quelli della ...
Leggi Tutto
FAVARO, GiuseppeGiuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] i seni caudali dei Teleostei, in Anatomischer Anzeiger, XXVII [1905], pp. 379 s.; Ricerche intorno alla morfologia ed allo sviluppo dei vasi, seni e cuori caudali nei Ciclostomi e nei Pesci, in Atti del R. Ist. veneto di scienze lettere e arti, LXV ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] dei fratelli.
Alfonso, marito di Angelica Mangiasi e padre di Giuseppa, Giuseppe e Filippo, è menzionato in un contratto del 31 genn. un documento pubblicato da Agnello, 6 candelieri e 6 vasi d’argento, realizzati negli anni 1726-28 per la ...
Leggi Tutto