• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Biografie [184]
Arti visive [156]
Medicina [57]
Archeologia [52]
Storia [22]
Diritto [17]
Geografia [15]
Letteratura [16]
Religioni [14]
Europa [13]

PERIOSTIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIOSTIO (dal gr. περί "attorno" e ὀστέον "osso"; lat. scient. periosteum) Giuseppe Levi È una membrana fibrosa che avvolge le ossa per tutta la loro estensione; soltanto nelle regioni dove un osso [...] fatta eccezione soltanto per i punti nei quali s'inseriscono all'osso tendini e fasci fibrosi. Il periostio è ricco di vasi e ha la struttura delle membrane fibrose (v. connettivo, tessuto); il suo strato esterno è consistente e povero di cellule, lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIOSTIO (2)
Mostra Tutti

FOLGHERAITER, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLGHERAITER, Giuseppe Mario Tenani Geofisico, nato a Trento il 22 maggio 1856, morto a Roma il 1° settembre 1913. Fu assistente di F. Rossetti a Padova, poi, dal 1880, di P. Blaserna a Roma. Con F. [...] rocce, ma di arrivare, dopo perseveranti esperienze, alla determinazione dell'inclinazione magnetica dominante all'epoca della cottura dei vasi antichi: ciò egli compì su 191 esemplari: 34 pompeiani (inclinazione + 67°,5); 4 del tempo di Antonino e ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Giuseppe Pericle Ducati Archeologo, nato a Loreto il 10 maggio 1866, morto a Este il 2 dicembre 1918. Allievo di E. Brizio a Bologna, percorse la sua carriera nelle antichità e belle arti [...] per le antichità; dissertazioni su speciali serie monumentali di arte greca ed etrusca; cataloghi, specialmente di vasi dipinti (Catalogo dei vasi greci dipinti delle necropoli felsinee nel Museo Civico di Bologna, Bologna 1912). Contribuì anche allo ... Leggi Tutto

PTERIGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIGIO (dal gr. πτερύγιον dimin. di πτέρυξ "penna, ala") Giuseppe Ovio Piega della congiuntiva bulbare, percorsa da vasi, di forma triangolare, con apice rivolto alla cornea. Quasi sempre oltrepassa [...] il margine corneale, e sempre più assottigliandosi termina verso il centro. Si sviluppa ordinariamente al lato nasale, ma qualche volta anche al lato temporale. Quelli che appaiono in altra sede si chiamano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERIGIO (2)
Mostra Tutti

VICARELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICARELLO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe RUA Guido RUATA Località del Lazio, sulla sponda settentrionale del lago di Bracciano, in posizione dominante, a 206 m. di alt. È l'antico [...] , a 196 m. di alt., sono i Bagni di Vicarello, probabilmente le Thermae Apollinares degli antichi, (vi furono trovati alcuni vasi d'argento con segnato l'itinerario da Cadice a Roma, ora al Museo Nazionale romano), alimentate da una ricca sorgente ... Leggi Tutto

ODDI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDI, Mauro Nestore Pellicelli Pittore, architetto e incisore, nato a Parma nel 1639, morto nel 1702. Dapprima studiò lettere, e poi si dedicò appassionatamente alla pittura sotto la direzione di Pietro [...] di statue la facciata di S. Lucia, e di balaustrate, vasi, festoni e statue il coronamento esterno della chiesa della Steccata. di Parma: in S. Vitale e presso la sagrestia di S. Giuseppe, e a Piacenza. Sua opera, oltre diversi quadri, sono alcune ... Leggi Tutto

OMERALE, VELO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERALE, VELO Giuseppe DE LUCA . Velo o drappo ornato comunemente di trapunti, in uso nella liturgia cattolica, che prende il suo nome dal fatto che ricopre gli omeri. È adoperato dal suddiacono, nella [...] giorno. L'origine e l'uso di questo indumento data dalla fine del Medioevo, tuttavia nel rito della messa, esso è avanzo di rito molto antico: poiché non il suddiacono, ma i varî accoliti che custodivano e porgevano i sacri vasi ne erano ricoperti. ... Leggi Tutto

JACOPI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOPI, Giuseppe Agostino Palmerini Anatomico, nato a Modena nel 1779, morto nel 1813. Fu allievo di A. Scarpa che lo ospitò nella sua casa e lo ebbe come coadiutore nella scuola di chirurgia pratica [...] anatomiche la raccolta del museo. Opere principali: Esame della dottrina di Darwin sul moto retrogrado dei liquidi nei vasi linfatici (Pavia 1804); Elementi di fisiologia e notomia comparativa (Milano 1808-09); Prospetto della scuola di chirurgia ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] lati da un portico; nella piazza sono stati ritrovati molti vasi di offerenti. In seguito, all'interno dello spazio libero fu di centri minori. Pur se la cifra di 500 città data da Giuseppe Flavio (Bell. lud., II, 266) e ripetuta da Filostrato (Vit ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Donato, Raffaele Fabretti, Francesco Bianchini e, nel ‛700, Francesco Ficoroni, Ridolfino Venuti, Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e nella documentazione grafica dei monumenti eccellono le opere di Antonio Desgodetz (1682) e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali