• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Biografie [184]
Arti visive [156]
Medicina [57]
Archeologia [52]
Storia [22]
Diritto [17]
Geografia [15]
Letteratura [16]
Religioni [14]
Europa [13]

PORTALE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTALE, SISTEMA (fr. système de la veine porte; sp. sistema de la vena puerta; ted. Pfortadersystem; ingl. portal system) Giuseppe Favaro È rappresentato in anatomia ed embriologia comparata da vene, [...] nel decorso delle quali si sviluppa, in seno a determinati visceri a struttura ghiandolare, un sistema di vasi capillari, cosicché la vena rimane suddivisa in un tronco afferente al viscere, che costituisce la "vena della porta" (lat. vena portae), o ... Leggi Tutto

STEENSEN, Niels

Enciclopedia Italiana (1936)

STEENSEN, Niels (Nicolaus Steno; Nicolò Stenone) Arturo CASTIGLIONI Giuseppe MONTALENTI Anatomico e geologo, nato a Copenaghen il 1° gennaio 1638, morto a Schwerin il 6 dicembre 1686. Studiò medicina [...] fu trasportata a Firenze e sepolta a S. Lorenzo nella tomba dei Medici. Eseguì numerose importanti ricerche anatomiche sulle ghiandole, sui vasi linfatici, sul cuore e sui muscoli, sul cervello, sul sistema genitale, e il suo nome è legato ad alcune ... Leggi Tutto
TAGS: VASI LINFATICI – ANGOLI DIEDRI – PALEONTOLOGIA – EMBRIOLOGIA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEENSEN, Niels (4)
Mostra Tutti

SUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSA Giuseppe Furlani . Fu la capitale dell'antico Elam e portava in lingua elamica il nome di Shūshan (v. elam). Ora il villaggio nelle sue rovine è chiamato Shūsh. Durante tutta la lunga storia dell'Elam [...] già W. K. Loftus e M. Dieulafoy vi avevano intrapreso scavi. La missione francese dissotterrò grande quantità di vasi del periodo preistorico, dipinti e decorati molto artisticamente, di argilla fina e sottile, ceramica, questa, che sta in rapporto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (1)
Mostra Tutti

SPOROTRICOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROTRICOSI (dal nome del gen. Sporotrichum) Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI Sono affezioni della patologia umana e comparata prodotte da miceti (funghi) patogeni. Rientrano pertanto nel grande [...] è in genere un frammento vegetale contenente il fungo e le sue spore. La sede della sporotricosi è varia: ricordiamo la cute, i vasi sanguigni e linfatici, il naso-faringe, l'occhio, i muscoli e i tendini, le ossa e le articolazioni, il polmone, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOROTRICOSI (1)
Mostra Tutti

RUDBECK, Olof

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDBECK, Olof Giuseppe GABETTI Augusto BEGUINOT Archeologo e scienziato svedese, nato a Vesteras il 23 settembre 1630, morto a Upsala il 12 dicembre 1702. Fu docente di botanica, poi - dal 1660 - di [...] completa ed esauriente tutto il sistema linfatico. Scoppiò un'aspra contesa fra R. e Bartholin per la priorità della scoperta dei vasi linfatici. Come archeologo, fu il primo in Svezia che fece scavi. Riempì così la sua epoca con la sua attività e ... Leggi Tutto

GUIDOBONO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDOBONO, Bartolomeo (detto il Prete Savonese) Mario Labò, Pittore e decoratore di maioliche. Nacque a Savona nel 1657, morì a Torino il 24 gennaio 1709. Figlio del pittore G. Antonio fu iniziato alla [...] 1670-Napoli 1746) e Niccolò; e si ricorda Giuseppe Petrini, milanese. Dei suoi affreschi ricordiamo a Genova le quali iniziali a volte si trovano anche senza stemma (Genova, vasi della farmacia degli ospedali civili; Savona, Pin. Civica). Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: CENTURIONE – CORREGGIO – MAIOLICHE – DURAZZO – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOBONO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

FRANTIŠKOVY LÁZNĔ

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANTIŠKOVY LÁZNĔ (ted. Franzensbad; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Cittadina di cura della Boemia occidentale, 7 km. a nord di Cheb, al centro del bacino che prende nome da [...] , fisioterapia, un emanatorio di radio, padiglioni per la bevanda. Vi si curano le malattie ginecologiche, del cuore, dei vasi e del sangue, del ricambio, dello stomaco e intestino, delle vie urinarie e dell'apparato respiratorio, le forme nervose ... Leggi Tutto

LIGNINA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNINA Giuseppe Gola . È la sostanza che caratterizza le membrane cellulari lignificate, specialmente del legno, e impartisce loro una speciale resistenza. Oltre che le cellule conduttrici del legno [...] (vasi o trachee e tracheidi), sono lignificate le membrane delle fibre del legno, che formano tanta parte della massa legnosa degli alberi; le fibre di alcune cortecce (p. es., tiglio e iuta); alcune cellule della scorza degli alberi (p. es., degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNINA (2)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHIRAMI, Francesco Pericle DUCATI Giovanni Battista PICOTTI Studioso di antichità, nato da nobile famiglia a Volterra nel 1772, morto a Firenze il 17 maggio 1846. È uno dei rappresentanti, in ritardo, [...] voll. 10) con raccolta ampia di documenti archeologici etruschi, da equiparare alle raccolte di Giuseppe Micali; Degli antichi vasi fittili sepolcrali (1824); Pitture di vasi fittili (1825-37, voll. 4); Galleria omerica (1827-28, voll. 2); Lettere d ... Leggi Tutto

MASCAGNI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCAGNI, Paolo Giuseppe Favaro Anatomista, nato il 5 febbraio 1755 a Pomarance (Pisa), morto il 19 ottobre 1815 a Castelletto (Siena). Studiò medicina all'università di Siena dedicandosi particolarmente [...] guida del Tabarrani, al quale succedeva poi nell'insegnamento di tale disciplina. Dedicatosi in maniera speciale allo studio dei vasi linfatici, si recava spesso a Firenze per farvi eseguire riproduzioni dei suoi preparati e aveva quivi occasione di ... Leggi Tutto
TAGS: FELICE FONTANA – AGRICOLTURA – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – POMARANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali