SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro")
Alberto PEPERE
Giuseppe AYALA
Gioacchino FUMAROLA
Vittorio CHALLIOL
Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] vie di circolazione del liquido cerebro-spinale; inoltre nelle prime fasi dell'affezione si possono osservare lungo i vasi linfociti e plasmociti. Le placche di sclerosi spesso visibili a occhio nudo sono prevalentemente disposte nella regione basale ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] di un anello periesofageo posto ventralmente all'anello ambulacrale (tra questo e la parete del corpo). Da esso partono cinque vasi sanguiferi radiali che decorrono lungo i solchi ambulacrali, tra la parete dorsale del solco e il vaso ambulacrale. Vi ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] secondo originali criteri di composizione. Particolarmente interessanti risultano le decorazioni figurate policrome eseguite in genere sulla superficie di vasi di grandi dimensioni e prodotti nel corso del 7° secolo a. Cristo.
Bibl.: B. Pace, Arte e ...
Leggi Tutto
METOPA (μετόπιον e μετόπη)
Giuseppe Cultrera
Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] serie di quadretti figurati (v. etruschi, XIV, p. 528, figura) e così finalmente si dicono decorati a metope i vasi dipinti che presentano figurazioni o semplici ornati chiusi entro riquadri, e particolarmente quelle anfore a figure nere, nelle quali ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] coppe votive di Vicarello, ci dànno presso a poco le stesse stazioni, ma la distanza varia da miglia 215 nei vasi di Vicarello a m. 223 nell'itinerario Gerosolimitano. Che questa ultima indicazione sia più corrispondente alla verità lo attesta un ...
Leggi Tutto
GRAL, SAN
Giulio Bertoni
. La leggenda del San Gral, quale ci si presenta nel testo francese in cui appare nel suo maggiore sviluppo (il romanzo in prosa di Lancelot del sec. XIII), è, si può dire, [...] (XXVII, 57-61), in cui è raccontato come, morto Gesù, Giuseppe d'Arimatea avesse chiesto e ottenuto da Pilato il corpo del Salvatore per " di Hergest nel Jesus College di Oxford), di vasi incantati e magici, che avevano proprietà miracolose. Mentre ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] ) e da Cipro (culture denominate White Shaved Ware e Base Ring II Ware). La ricca e preziosa documentazione costituita da vasi di questo genere e da altri manufatti come spade, pugnali e oggetti di ornamento, rappresenta una delle prove più concrete ...
Leggi Tutto
TRACOMA (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio])
Giuseppe Ovio
Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membrana mucosa che tappezza la superficie interna delle [...] propriamente liscia, ma presenta un accenno di piccole sporgenze. Queste sporgenze sono determinate dal fatto che i vasi sanguigni, che percorrono questo tessuto, mandano esilissimi tronchicini a perpendicolo verso la superficie; queste sporgenze con ...
Leggi Tutto
FISCHER von ERLACH, Johann Bernhard
Hans Tietze
Architetto, nato il 20 luglio 1656 a Graz, morto nel 1723 a Vienna. Figlio di uno scultore, seguì da giovane le orme di suo padre, come dimostrano i suoi [...] questo gruppo il portone della scuderia di corte, i, vasi nel parco Mirabell, il castello di Klesheim e quattro 1715, ma fu finita soltanto dopo la morte del F. da suo figlio Giuseppe Emanuele (1737). La chiesa di S. Carlo non ha affinità con quella ...
Leggi Tutto
SIEROSA
Giuseppe LEVI
Piero BENEDETTI
*
Si dicono tonache o membrane sierose le membrane che delimitano nel torace e nell'addome cavità chiuse, le quali prendono rapporto con varî organi degli apparati [...] alla parete mediante pieghe da essa formate e costituite da due lamine aderenti nell'interno nelle quali decorrono i vasi e i nervi destinati all'organo stesso (es., intestino mesenterico, v. digerente, apparato).
I versamenti sierosi pleurici ...
Leggi Tutto