LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] millennio si verifica un radicale cambiamento (cultura dei ''vasi a bocca quadrata''). Nella L. orientale gli Pittura a Bergamo dal Romanico al Neoclassico, Cinisello Balsamo 1991; Giuseppe Antonio Petrini, Catalogo della mostra (Lugano), a cura di ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] venivano esportate dall'Asia Minore in Assiria. Il commercio riguardava quindi anzitutto il rame, il piombo, anakum, varie stoffe, pelli, vasi, olio fino, oggetti da ornamento. I mezzi di pagamento erano soltanto l'oro e l'argento. Sembra che fra le ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] all'età che nei soggetti non gottosi. Nella maggior parte di autopsie di gottosi la sclerosi vasale sia nei reni sia nei grossi vasi e nel cuore è l'alterazione più costante (oltre alle lesioni articolari); e la durata della vita dei malati di gotta ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] complesse non sono che elementi tubulosi simili ai vasi cribrosi delle Cormofite e di somigliante funzione, vesiculosus, misto con farina, usato a ingrassare i maialetti. Giuseppe Meneghini (1838) afferma poi che codesta stessa pianta durante l ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di Muro, Catona, Salice, Rosalì, Villa S. Giuseppe, Sambatello, Gallico, Podargoni, Cataforio, Gallina, Pellaro Klio, IX, 1909, p. 175). Numerosi i reperti di vasi (tra cui notevole, per es., quello di vasi rodî in Notizie scavi, 1914, p. 209). Le più ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] presso l'Irazú. La ceramica raggiunge il suo più alto sviluppo presso i Nicarao e Choroteghi, con bellissimi vasi policromi di terracotta i cui ornamenti mostrano in parte influenza messicana (decorazioni con serpenti piumati); molto celebre era ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] , nonché una grande quantità di piccoli oggetti, come sigilli, statuine, lastre, oggetti di oreficeria, suppellettile funeraria, vasi numerosi e altri oggetti di argilla. Monumenti molto importanti sono nella capitale Khattushash; a settentrione si ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] σημεῖα) di svariato soggetto. In quelli riprodotti nelle pitture dei vasi si hanno: teste di Gorgone, leoni, pantere, cinghiali, sec. XIX un artigliere italiano, il generale Giuseppe Biancardi (1839-1906), utilizzando le possibilità che offrivano ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] , tra l'altro, una magnifica collezione di vasi, prevalentemente greci, e una serie di oggetti etruschi Baviera e Napoleone. Con la proclamazione a re di Baviera di Massimiliano Giuseppe IV (1799-1825) il 1° gennaio 1806, Monaco era diventata ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Solito si rinvennero in un pozzo varie tavolette e alcuni vasi fittili relativi al culto dei Dioscuri, e che le divinità a Capri e in Sicilia, e i Russi a Cattaro. Giuseppe Bonaparte portò al massimo l'efficienza militare di Taranto; il Murat ...
Leggi Tutto