GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] e formano oggetto di commercio ricercato dai turisti. Invece manca a Giava un'arte del vasellame essendosi sempre importati i vasi più preziosi prima dalla Cina, adesso dall'Europa.
Bibl.: Th. S. Raffles, History of Java, Londra 1817; 2ª ediz. 1830 ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] discepolo di T. Temanza (S. Margherita), la fioritura neoclassica di Giuseppe Jappelli (1783-1852), che ne fu scolaro e aiuto (Caffè di quel periodo rimangono infatti notevoli documenti in alcuni vasi decorati, e in stele scolpite e inscritte, ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] radice esiste un foro che conduce nella cavità dentaria, ripiena della polpa dentaria e con dentro il nervo e i vasi dentarî. Nella superficie basale di un dente incisivo vi è una incavatura o cornetto dentario, che ripieno di detriti alimentari ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] del corion prende intima relazione con l'utero materno, che diventa placenta e attraverso la circolazione placentare tra le pareti dei vasi e i tessuti dei villi e della mucosa uterina provvede d'ora in avanti agli scambî nutritizî tra madre e feto ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] cui sono particolarmente notevoli le statue scoperte nel Cerro de los Santos, presso Yecla, e la "bicha" di Balazote), vasi greci, frammenti di sculture visigote e romaniche, archi dell'Aljaferia di Saragozza, lampade arabe di Granata, il grande vaso ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] . Le prime sono distinte in esogene (dicotiledoni) nelle quali i vasi (fasci) sono disposti in serie concentriche e di essi, secondo le corolla. L'altro gruppo di vascolari è chiamato endogene con vasi (fasci) sparsi di cui i più giovani sarebbero al ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] (dell'uretra e del pene), per dilatazione attiva dei vasi, che produce un maggiore afflusso sanguigno, per opera dell' da cardiopatia può sopportare senza danno lo stato gravidico. Nei vasi dell'utero e anche dell'ovaio e perfino della mammella ( ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] oggetti dell'età del bronzo e dell'età del ferro, vasi apuli e greci, armi antiche, fittili, un ricco medagliere il Borbone in Sicilia, i Baresi resero omaggio al nuovo sovrano Giuseppe Bonaparte, e da Gioacchino Murat, succeduto nel 1808, ebbero la ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] una grossa aorta cefalica che si stacca dalla metà destra del cuore stesso e da una aorta addominale. Dalle diramazioni di questi vasi il sangue viene spinto nelle lacune e di qui si riversa nel sistema venoso, il quale comprende un ampio seno venoso ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] sostanza compatta e spugnosa; però differiscono per il modo con cui sono distribuiti e orientati e per i rapporti con i vasi (figg. 22-29).
La struttura del tessuto osseo può essere studiata in ossa rese molli con la decalcificazione e suddivise in ...
Leggi Tutto