• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [80]
Arti visive [36]
Storia [18]
Religioni [13]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Filosofia [8]
Economia [7]
Musica [7]
Archeologia [6]

SAN BERNARDO, Colle del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN BERNARDO, Colle del (XXX, p. 620) Giuseppe Caraci Il Piccolo San Bernardo. - Il Trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione alla Francia di parte (3,2 kmq.) del comune [...] Longet e la Chanousia (giardino sperimentale alpino). Il nuovo confine, dalla Cima Lancebranlette raggiunge la colonna Joux (m. 2188), il M. Belvedere (m. 2642) e la Bella Valletta (m. 2811), per innestarsi, dopo il M. Valaisan (m. 2892), all'antico. ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Francesco Ficoroni, Ridolfino Venuti, Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e il colle si divideva in tre alture, più piccole e separate da vallette abbastanza profonde: il Palatium propriamente detto, dove è oggi la domus Augustana ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] -1945, I, 2, p. 1245. 219. A. Pirelli, Taccuini, p. 417; S. Romano, Giuseppe Volpi, p. 232. 220. V. Castronovo, Giovanni Agnelli, p. 661; P. Bairati, Vittorio Valletta, pp. 119-125; Valerio Castronovo, Fiat. 1899-1999. Un secolo di storia italiana ... Leggi Tutto

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] mentre al Sud fu mantenuto il comitato già nominato con Giuseppe Veroi, Romolo Vaselli e Filippo Cavanna149. La nuova amministrazione durò nobiltà, 2. grandi finanzieri o capitani d’industria (Valletta, Cini, Pesenti, ecc.); 3. dirigenti di enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nella biblioteca di Urbino. Secondo un suo appunto ritrovato da Giuseppe Mancini nel 191552, il 5 luglio 1487, «in extremo ’icona bizantina, si accampa contro il cielo in una valletta e sembra santificare il paesaggio, che Piero esplora sfruttando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] - creato cardinale in aprile - e il cardinale Monaco La Valletta, chiamato a sostituire al Vicariato di Roma Patrizi: «Tutti gli abusi di stampa, ma che la solerte penna del Giuseppe Manfroni ha annotato sul proprio quaderno (non è pubblicato però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] ai socialisti. La FIAT, sotto la guida di Vittorio Valletta (1883-1967), che sin dal dopoguerra aveva progettato l’ piano due uomini che erano stati alti esponenti della CISL, Giuseppe Glisenti e Benedetto De Cesaris (1922-2003). Intersind e ASAP ... Leggi Tutto

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] presidente affiancandogli una giunta molto rappresentativa, composta da Valletta, Gaslini, Pirelli, Falck, Manuelli, Marzotto, , come ad es. Valletta, e che ha la sua testimonianza più nota nei riconoscimenti del C. a Giuseppe Di Vittorio), che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] settore, Camillo renderà pubblico omaggio all’avvocato novarese Giuseppe Ravizza (1811-1885), inventore nel 1855 del ‘ , per bocca del suo presidente e amministratore delegato, Vittorio Valletta (1883-1967), che venne una dura sentenza sulla Olivetti ... Leggi Tutto

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] Pollini, Adalberto Libera, Sebastiano Larco, Carlo Enrico Rava, Giuseppe Terragni e Guido Frette (Polin 1982, pp. 52 avvalorata da alcun riscontro documentario. È invece possibile che Valletta abbia avuto un interesse personale per questo settore: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
vallettismo
vallettismo s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
fotoricatto1
fotoricatto1 fotoricatto1 s. m. Ricatto messo in opera mediante la cessione di fotografie compromettenti. ◆ Il procuratore capo Giuseppe Galante dice che è «una normalissima inchiesta, non c’è nulla di straordinario». In realtà, l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali