• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [47]
Storia [30]
Religioni [9]
Economia [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto [2]
Storia economica [2]
Arti visive [2]
Ingegneria [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

SCHIAVONI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVONI, Federico Alfredo Buccaro – Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci. Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] scuola privata di Salvatore de Angelis e di Francesco Paolo Tucci. Il 7 settembre 1832 fu ammesso come alunno nel dei Lavori pubblici durante il governo provvisorio di Giuseppe Garibaldi): si richiedevano precise osservazioni mareografiche lungo il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FERDINANDO II DI BORBONE – FRIEDRICH WILHELM BESSEL – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVONI, Federico (2)
Mostra Tutti

NATALETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALETTI, Giorgio Emiliano Giannetti – Nacque a Roma il 12 giugno 1907. Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] raccolta dei canti popolari della CIATP, ibid. 1936; Le medaglie di Giuseppe Verdi, ibid. 1941, con A. Pagani; Verdi, studi e memorie . 1963; Canti delle tradizioni marinare, con P. Toschi - G. Tucci - A.M. Cirese, ibid. 1968; La ricerca e lo studio ... Leggi Tutto

TREVISAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Nicolò Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo. La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] Crouzet-Pavan, Immagini di un mito, in Storia di Venezia, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, pp. 579-601 (in partic. p. 582); M.M. Sarnataro, La rivolta di Candia del 1363-65 nelle fonti veneziane, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – ANGLIC DE GRIMOARD – AUTORITÀ IMPERIALE – ANDREA CONTARINI

NOTARRIGO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARRIGO, Salvatore Angelo Pagano NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] anni Novanta studiò il calcolo geometrico del logico-matematico Giuseppe Peano e ne fece il fondamento delle sue ricerche di storia della fisica e dell’astronomia, a cura di P. Tucci, Como 1997, pp. 355-360. Dispense per la didattica: Misure ... Leggi Tutto

MORO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Damiano Giuseppe Gullino MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] Aricò, II, Venezia 2004, pp. 144, 170, 207, 220; G. Gullino, Le frontiere navali, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, p. 83. ... Leggi Tutto

MARCELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Antonio Giuseppe Gullino Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424. Le fonti precisano [...] a Ravenna in età veneziana, in Ravenna in età veneziana, a cura di D. Bolognesi, Ravenna 1986, p. 83; E. Concina, Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura, in Storia di Venezia…, V, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, p. 296. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTUCCI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTUCCI, Onorato. Carla Masetti – Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro. Alla [...] . Müller, München 1981, pp. 23 s.; O. Martucci, Schriften über China, mit einer biobibliographischen Skizze ..., a cura di H. Walravens, cit.; G. Tucci, Italia e Oriente, a cura di F. D’Arelli, Roma 2005, pp. 174 s.; C. Masetti, O. M. e «I Viaggi all ... Leggi Tutto

DORIA, Camillo Tobia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Camillo Tobia Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] 1746: Francesco Gaetano, Giovan Battista, Agostino e Giuseppe. Il primogenito continuò la famiglia con un figlio , La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, p. 199; R. Di Tucci, La ricchezza privata e il debito pubblico di Genova nel secolo XVIII, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINCATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINCATI, Luigi Vincenzo Caciulli Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] , XXXVIII, XXXIX) e A. Zorzi, Marinai sotto altre bandiere, in Storia di Venezia, Temi, Il mare, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1991, pp. 574 S. Relativamente al periodo in cui il F. resse il comando dell'Accademia navale di Livorno cfr. la R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUINI, Carlo Elisabetta Corsi PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer. Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] s., 192, 213, 228; G. Papini, Il cinese di Livorno, in Id., Passato remoto (1885-1914), Firenze 1948, pp. 247-250; G. Tucci, Italia e Oriente, Roma 1949, pp. 246, 248 s.; V. Paszkowski Papini, La bambina guardava, Milano-Verona 1956, pp. 125 s.; E ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – IPPOLITO DESIDERI – EDOARDO CHIOSSONE – ESEGESI TESTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUINI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali