• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [125]
Arti visive [41]
Storia [36]
Musica [25]
Letteratura [21]
Archeologia [11]
Europa [11]
Teatro [10]
Religioni [9]
Diritto [8]

GIACCHI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Nicolò Nicola Labanca Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli. Il padre (Napoli 1845 [...] Michele, senatore dal 1876, ottenne il titolo comitale nel 1890. La madre Piera (o Pierina) era figlia di Giuseppe Torelli, patriota e parlamentare piemontese. Non imprevedibilmente, il G. scelse la carriera militare. Dopo aver frequentato la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA D'ETIOPIA – GIUSEPPE TORELLI

SIBILIATO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILIATO, Clemente Massimo Galtarossa SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi. Diversamente da quanto [...] nel 1743 fu eletto socio dell’Accademia patavina dei Ricovrati, e a quel periodo risale l’amicizia con il matematico veronese Giuseppe Torelli di cui redasse nel 1792 la biografia (De vita ac studiis). Dal 1750 fu, per un breve periodo, custode della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO VOLPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO ALGAROTTI

PIGNATTA, Pietro Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATTA, Pietro Romolo Giulia Giovani PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] nazionale austriaca, E.M. 100) è in realtà una Sinfonia per tromba, due violini e basso continuo di Giuseppe Torelli (1690 circa). Fonti e Bibl.: Roma, Bibliomediateca dell’Accademia nazionale di S. Cecilia, Archivio storico, Archivio preunitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CONCILIO DI TRENTO – CRISTINA DI SVEZIA

VENTURI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Pompeo Antonio Marzo VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi. Di Venturi non si hanno notizie [...] 1749, nella città e nel momento storico in cui, per merito di alcuni studiosi (Bartolomeo Perazzini, Giovanni Iacopo Dionisi, Giuseppe Torelli, Filippo Rosa Morando), si era riacceso l’interesse per Dante. Anche in questo caso però non mancarono le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIUSEPPE BIANCHINI – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA

MICHELETTI, Domenico Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELETTI, Domenico Francesco Maria Francesco Lora – Figlio di Andrea e di Maria Mazetti, nacque a Bologna il 19 luglio 1663 nella parrocchia di S. Giacomo de’ Carbonesi. I registri delle spese straordinarie [...] su pergamena nei quali Carlo Buffagnotti riproduce artisticamente i testi musicali ivi contenuti. Accanto a una giga di Giuseppe Torelli e ad altre pagine vocali di Colonna, Domenico Gabrielli e Bartolomeo Monari, le cantate Augelletti, gareggiate e ... Leggi Tutto

CARMELI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELI, Michelangelo Claudio Mutini Nacque il 27 sett. 1706 a Cittadella (Vicenza) da Michele e da Fabia Parini. Il suo nome di battesimo era veramente Zeno, cambiato poi in quello di Michelangelo [...] direttamente su problemi riguardanti il testo della Bibbia: ne rendono testimonianza la Risposta ad una lettera di Giuseppe Torelli (Padova 1744), nella quale il veronese aveva sollecitato un parere del C. intorno alle Animadversiones in Hebraici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sonata

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sonata Luisa Curinga Quando lo strumento è protagonista Il termine sonata, adoperato correntemente a partire dal 16° secolo, ha indicato nel corso dei secoli differenti composizioni strumentali. Esso [...] di un secolo e mezzo e fu impiegata da un gran numero di compositori – tra cui, nel 17° secolo, Giuseppe Torelli, Tarquinio Merula, Alessandro Stradella, Giovanni Maria Bononcini e, nel 18° secolo, Arcangelo Corelli, Tomaso Albinoni, Antonio Vivaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonata (2)
Mostra Tutti

TORELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Luigi Giuseppe Ferraro TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi. Con il fratello Francesco [...] trovò compiacimento e sostegno anche nell’imperatore Francesco Giuseppe e in Napoleone III, che lo insignì della Lettere intorno al riordinamento dei debiti dei comuni del senatore Luigi Torelli al barone Bettino Ricasoli, Pisa 1862; La difesa delle ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIFICAZIONE ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – PROVINCIA DI SONDRIO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Luigi (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giacomo (Jacopo) Maria Ida Biggi – Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi. Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] nella sala grande, al piano nobile del palazzo del podestà (corrispondente pressappoco all’attuale sala Giuseppe Verdi). Durante la costruzione, Torelli poté contare sulla collaborazione del giovane Ferdinando Galli Bibiena, che con il suo maestro ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI BORBONE-FRANCIA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

TORELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Stefano Irene Graziani Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] del noviziato gesuitico di S. Ignazio a Bologna, Giuseppe Fogaccia, segnò l’esordio di carriera, non privo München-New York 1998, pp. 25-68; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di Caterina la Grande, Bologna 2005, pp. 107-177 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCESCO III D’ESTE – FRANCESCO FONTEBASSO – MADAME DE POMPADOUR – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali