NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] dal suo istituto siano usciti molti professori universitari, più che da ogni altro» (Amerio, ibid.). Tra questi vanno ricordati: Stefano Pagliani, già assistente del chimico Ugo Schiff, che dopo l’incontro con Naccari nel 1879 orientò le sue ricerche ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] al più recente Sertorio, risulta che un Raimondo, figlio di Stefano Doria, sia morto nel 1814.
La vita del D. presenta , p. 15), il D. si arruolò poi nell'armata di Giuseppe Bonaparte e vi prestò servizio fino a quando, dopo la Restaurazione, ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] inoltre la "Sala di Pio VI" nel palazzo del Collegio Germanico Ungarico costruita prima del 1785 (Giornale delle Belle Arti, 1785 p. 11). Nella chiesa di S. Stefano Rotondo sul monte Celio costruì una cappella per sostituire la antica chiesa di S ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] p. Geremia Barsottini e compagno di Giosue Carducci e Giuseppe Chiarini, al primo dei quali fu legato da duratura .
Nel 1867 l’amico Ferdinando Martini lo presentò a Stefano Protonotari, direttore della NuovaAntologia, in cui Nencioni pubblicò il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] Seleuco drama per musica da rappresentarsi in Ferrara a S. Stefano nel Teatro dell'illustrissimo sig. conte Pinamonte Bonacossi l' Sede. Spinola però, al quale era stato affiancato il protonotario Giuseppe Oddi, non fece in tempo a far nulla: già il ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] prima in Spagna, poi a Malta e infine in Grecia, dove Giuseppe trovò la morte nel 1825. Per volere di Cesare, i cinque grazia sovrana. Sarebbe rimasto rinchiuso nel carcere di S. Stefano per quasi quindici anni, fino all’indulto del gennaio 1848 ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] la sua presenza è accertata nel 1550 e dove ebbe come maestro Stefano Bonucci d’Arezzo, poi priore generale, vescovo di Alatri e di SS. Annunziata di Firenze negli anni 1555-56. Secondo Luca Giuseppe Cerracchini (1738, p. 257) «li 28 giugno 1556 […] ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] 1702 si datano due tele con il Transito di s. Giuseppe e S. Giovanni Evangelista donate alla parrocchia di Dossena (Bergamo p. 247).
Nel 1704, su commissione del collezionista lucchese Stefano Conti, Segala dipinse l’episodio di Sansone e Dalila che ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] dove nel 1829 acquisì con lode il titolo di dottore in ingegneria e architettura. Seguì il tirocinio presso l’ingegner Giuseppe Perego di Milano, fino al superamento degli esami di pratica professionale nel 1833. In quegli anni eseguiva anche i primi ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] la mondadoriana antologia Poeti scelti, curata da Giuseppe Ungaretti e Davide Lajolo, dove compaiono alcune sue San Marco dei Giustiniani L’incrocio delle mediane con l’introduzione di Stefano Verdino. Montale e la Volpe (2011) è il titolo del volume ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...