FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] . Nel 1701, faceva parte della commissione composta dai cardinali Noris, Galeazzo Marescotti, Giovanni Maria Gabrielli e GiuseppeSpinelli, riunita per studiare la compatibilità tra culto cattolico e riti cinesi. Una questione, questa, che sin ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] anno di fondazione (1741) partecipava alle attività dell'Accademia di scienze ecclesiastiche istituita a Napoli dal card. GiuseppeSpinelli, presentando quattro dissertazioni nella sezione liturgica: I) Se l'Apostoli abbino istituito qualch'ordine di ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] a Roma. Il 24 maggio 1756 fu preconizzato vescovo di Calvi e Teano e il 27 maggio fu consacrato dal cardinale GiuseppeSpinelli.
Nel governo della diocesi il C. si preoccupò soprattutto della formazione della gioventù e del clero locale, rinnovò e ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] ), il cardinale Sinibaldo Doria, morto nel 1733 (anch'esso noto attraverso l'incisione del Pozzi), ed il cardinale GiuseppeSpinelli, vescovo di Ostia, di cui esistono sia la versione dipinta (Napoli, proprietà duca di Marinella, firmato e datato ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] della sua vita. Con ogni energia il B. affrontò invece nel 1746 il tentativo dell'arcivescovo di Napoli, il cardinale GiuseppeSpinelli, di ristabilire nel Regno il S. Uffizio, tentativo che provocò l'unanime protesta degli Eletti e della Camera di ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] celebri e di occasione, nonché di religiosi, per lo più della maturità del B., si ricordano quelli di GiuseppeSpinelli (da invenzione di Domenico Dupré),Pompeo Aldobrandini (da G. Berti),Giovanni Gualtieri, del Cardinal Morandi, di Philipp Thomas ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] le cariche di segretario del clero dell'arcidiocesi e di esaminatore sinodale.
Collaboratore dell'arcivescovo di Napoli GiuseppeSpinelli, il B. partecipò del clima di aspri contrasti insorto tra il governo borbonico e l'arcivescovato, contrasti ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] dei benedettini di Vallombrosa, sostituendo il cardinale Giovanni Antonio Guadagni. Nel 1764 successe invece al cardinale GiuseppeSpinelli quale protettore del collegio greco in Roma.
Nello stesso anno venne trasferito al titolo di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] ma compatto, formato da cinque o sei cardinali, fra cui lo Spinelli e il Passionei, era guidato dal Corsini: esso era su una una presa di posizione energica per non inasprire il re Giuseppe I. Intanto, il partito antigesuitico a Roma era sempre più ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di cui divenne collaboratore; ma anche alla Voce di Giuseppe Prezzolini e al suo programma di rinnovamento culturale nel Werner Kaegi, ecc.), dai giovani Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, che dibatterono fervidamente con l'E. le tesi federalistiche ...
Leggi Tutto
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...