RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] alla metà del XV secolo. Si deve a Giuseppe Tescione la definitiva dimostrazione che Riccardo fu un esponente Paris 1859, p. CCX; C. Minieri Riccio, I notamenti di Matteo Spinelli da Giovenazzo difesi ed illustrati, Napoli 1870, pp. 140 n. 1, 248 ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] affresco con l’Adorazione dei pastori nella sacrestia di S. Giuseppe, e a Rimini dove, però, a causa del terremoto Monte di Cesena, in Monasteri benedettini in
Emilia Romagna, a cura di G. Spinelli, Milano 1980, pp. 227, 230, 286 fig. 11; G. Rimondini ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] (1980, di Jean Paul Wenzel, regia di Giuseppe Patroni Griffi). Nell’ultimo scorcio di carriera virò in Enciclopedia del cinema, V, Roma 2004, pp. 99 s.; L. Spinelli, S. P., 2012, in Archivio multimediale attori italiani, http://memoria-attori. amati ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] nel Regno i francesi, questa volta al comando di Giuseppe Bonaparte. A suo favore si mossero allora le Università cura di R. De Lorenzo, Milano 2007, pp. 346 s.; G. Spinelli, La Costanza ed altre vendite carbonare in Terra di Bari, Sammichele di Bari ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] suoi primi maestri lucchesi vi furono probabilmente Guido Vannini e Giuseppe Laurenzi, entrambi lettori di umanità in S. Girolamo, la venne dapprima ospitato presso la dimora del filosofo David Spinelli, almeno fino al 1650, poi visse indipendente, ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] fu commissionata dall’editore Zanichelli la stesura, con Gian Giuseppe Palmieri, di un contributo sulle Basi fisiche e , 1998, vol. 41, n. 5-6, pp. 857-883; L. Spinelli, Gli esperimenti segreti al Centro Marconi di Torre Chiaruccia, in La voce, 12 ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] spesso di veri e propri reperti archeologici (con i baroni Spinelli promuoverà gli scavi della necropoli di Suessola), il C. che ordine politico e soprattutto personale (il contrasto con Giuseppe De Luca, l'intransigente rettore dell'università di ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] un’amnistia per i reati politici e veniva conferito ad Antonio Spinelli l’incarico di formare un nuovo gabinetto di governo. Richiamato C.G.A. Mittermaier pubblicato per le cure di Giuseppe Vacca, Napoli 1868). Proprio da questa esperienza trasse lo ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] in vista della città quali Tiberio e Malizia Carafa, Bartolomeo Ceva Grimaldi, duca di Telese, Francesco Spinelli, duca di Castelluccia, Giuseppe Capece, Carlo di Sangro. A eccezione della reticenza di Gravina, il ritratto del congiurato Pansuti era ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] parte del circolo culturale presieduto dal cardinale M. Spinelli e da monsignor A. Cesarini; al cospetto del a Bernardo Tanucci nel 1766, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, Galatina 1976, pp. 139-157) e, l’anno seguente, lo ...
Leggi Tutto
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...