• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [154]
Storia [61]
Arti visive [50]
Religioni [42]
Diritto [18]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [14]
Economia [12]
Filosofia [11]
Diritto civile [8]

GALUPPI, Baldisserra, detto il Buranello

Enciclopedia Italiana (1932)

GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello Fausto Torrefranca Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] nel 1743 e nominato maestro di S. Marco il vice maestro Giuseppe Saratelli, il 24 marzo 1748 il Buranello, già "celebre", , I, Venezia 1854, pp. 349 e 373-416; A. G. Spinelli, Bibliografia goldoniana, Milano 1884; Vita di Gio. Gastone I, settimo ed ... Leggi Tutto

LAMBERTI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTI, Niccolò (detto Il pela) Giuseppe Fiocco Scultore e architetto, morto a Firenze nel 1451. Fiorentino di nascita, non aretino, come aveva detto il Vasari, per confusione con Niccolò Spinelli, [...] a cui è probabile spettino perciò i lavori di scultura per il duomo di Arezzo, e quelli di architettura per Borgo San Sepolcro e per la Certosa di Pavia; nel 1388 trovasi certo fra gli artisti addetti ... Leggi Tutto

LANZA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZA Giuseppe LA MANTIA Filippo POTTINO . Famiglia nobile siciliana che si riallaccia alla famiglia Lancia (v.), uscita dai Duchi di Baviera e trapiantatasi in Sicilia dopo gli Svevi. Travolta l'antica [...] principi di Butera, originatosi nel 1805 per il matrimonio di Giuseppe con Stefania Branciforte, che portò in dote quel principato e molti altri feudi, e quello dei Lanza Spinelli principi di Scalea in Calabria. Oggi i rami ancora fiorenti della ... Leggi Tutto
TAGS: MANFREDI LANZA – AMMIRAGLIO – MUSSOMELI – ANGIOINI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA (1)
Mostra Tutti

GUARDIA PIEMONTESE TERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDIA PIEMONTESE TERME (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi TERME Comune calabrese della provincia di Cosenza. Dal 1° marzo 1928 consta della riunione dei già comuni autonomi di Guardia Piemontese e [...] da una fortificazione ivi esistente; "Piemontese" è aggiunta del secolo XIX) durante l'età sveva e dipendente poi feudalmente dai marchesi Spinelli di Fuscaldo. Il già comune di Guardia Piemontese aveva 2414 ab. nel 1815, 1323 nel 1861, 1344 nel 1901 ... Leggi Tutto

PAOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Città della provincia di Cosenza, sul versante tirrenico della catena costiera cui dà nome; sorge a 94 metri s. m. su un terrazzamento sovrastante la frazione [...] 1911, saliti a 13.376 nel 1921 e a 13 .623 nel 1931. Paola è ricordata nel sec. XV come feudo degli Spinelli di Fuscaldo; vi nacque nel 1416 Francesco di Alessio, il San Francesco di Paola popolarissimo in tutto il Mezzogiorno, il cui santuario con ... Leggi Tutto

MONTEMEZZANO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMEZZANO, Francesco Giuseppe Fiocco Pittore. Fu concittadino di Paolo Veronese, e forse il suo migliore discepolo, per quanto non senza affinità iniziale col Brusasorci, e poi con evidenti contatti [...] der Spätrenaissance, Berlino 1926; A. Cappellini, La basilica Mariana di Lendinara, Lendinara 1927; G. Fiocco, Catalogo vendita Spinelli-Galleria Pesaro, Milano 1928; id., Paolo Veronese, Bologna 1928; R. Brenzoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMEZZANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

LANZA e Lancia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LANZA e Lancia (XX, p. 513) Filippo POTTINO Originariamente unica famiglia, sin dal sec. XV si divise, dando luogo ai Lancia, duchi di Brolo, recentemente estintisi, e, ai Lanza, poi principi di Trabia, [...] ; dei Branciforte (1805), principi di Butera e di Scordia, ecc., degli Spinelli (1832), principi di Scalea. Questo ramo si è estinto con la morte di Giuseppe (1889-1927), principe di Scardia, deputato al Parlamento (1919-1927), sottosegretario ... Leggi Tutto

FUSCALDO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSCALDO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Cosenza (2700 ab. nel 1921; il nome si vuole derivato da fons calidus per la vicinanza delle Terme dette poi di Guardia Piemontese), [...] della Catena Costiera paolana. Un Castrum Fuscalidi è citato nell'età longobarda; il paese fu feudo, dopo il 1496, degli Spinelli di Paola che vi costruirono un castello, di cui esistono resti. Il comune di Fuscaldo ha una superficie di 60,41 ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA COSTIERA – LONGOBARDA

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] sistemazione, si trasferì (su consiglio di don Giovanni Spinelli, che già lo aveva presentato all'Aulisio) dato disposizioni per l'arresto al governatore della Savoia, conte Giuseppe Piccon della Perosa. La trama del rapimento è stata raccontata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

MANNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Giovanni Mario Di Napoli Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici. Partecipe del clima di speranze progressive [...] In tale ottica il M. accettò di far parte del ministero Spinelli: fece ritorno al dicastero delle Finanze ed ebbe quale stretto gli sferrò un attacco personale, affidato al deputato Giuseppe Saracco. Gli era contestata la collaborazione prestata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNA, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 37
Vocabolario
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali