• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [154]
Storia [61]
Arti visive [50]
Religioni [42]
Diritto [18]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [14]
Economia [12]
Filosofia [11]
Diritto civile [8]

CENNINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Bernardo Bruno Santi Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] interrogarlo; l'incontro di Elisabetta con Maria e Giuseppe. È indubbio che il linearismo predominante nell' ..., Paris 1887, pp. 21 s.),che sono invece da avvicinare a Nicolò Spinelli. Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, Origini e progressi della stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL VERROCCHIO – ANTONIO DEL POLLAIOLO – LORENZO IL MAGNIFICO – MAURO SERVIO ONORATO – ARTE DI CALIMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNINI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

CASALE, Scipione Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Scipione Giuseppe Nilo Calvini Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] gradito alla Repubblica, Clemente XIII creò una congregazione particolare formata dai cardinali Cavalchini, Galli, Carlo Rezzonico, Spinelli, Torrigiani (segretario mons. Antonelli), in cui prevaleva il partito zelante, poco disposto a tenere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI GESÙ – BERNARDO TANUCCI – CARLO REZZONICO

FRACANZANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO, Francesco Monica Romano Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] del F. appartiene la Morte di s. Giuseppe per l'Arciconfraternita dei Pellegrini (1652), che napoletani (catal.), Firenze 1967, pp. 36 s. n. 51; R. Longhi, G.B. Spinelli e i naturalisti napol. del Seicento, in Paragone, XX (1969), 227, p. 49; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANDREA COPPOLA – ITALIA MERIDIONALE – PACECCO DE ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACANZANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MICCOLIS, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

MICCOLIS, Stefano Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023) Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] , come la strage di piazza Fontana e l'assassinio di Giuseppe Pinelli, misero in crisi le sue convinzioni politiche. Abbandonato il Presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Claudio Spinelli, già sindacalista repubblicano, che aveva conosciuto ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SINISTRA DEMOCRATICA – VALENTINO GERRATANA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO LABRIOLA

PORTA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Ercole Francesco Lora PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo. Organista, compositore e maestro di [...] annovera una raccolta di Canzonette a tre voci, perdute, che Giuseppe Ottavio Pitoni cita a sua volta come madrigali. Morì a Carpi s., 1880, vol. 5, 2, pp. 22-29; A.G. Spinelli, Notizie spettanti alla storia della musica in Carpi, I, Carpi 1900, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LODOVICO GROSSI DA VIADANA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIOVAN BATTISTA MARINO – OTTAVIO RINUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Ercole (5)
Mostra Tutti

VERSACE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSACE, Paolo. – Silvio De Majo Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace. Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] quel ministero dell’ultimo gabinetto borbonico presieduto da Antonio Spinelli, ma ormai il Regno delle Due Sicilie era agli sgoccioli. Passato pertanto a vita privata con l’entrata di Giuseppe Garibaldi nella capitale, morì di polmonite a Napoli il ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA, DUCHESSA DI BERRY – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILLIAM EWART GLADSTONE – LUIGI FILIPPO D’ORLEANS – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSACE, Paolo (1)
Mostra Tutti

CASSIANO da Macerata

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni) Marica Milanesi Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] Roma dove il prefetto di Propaganda Fide, cardinale Spinelli, gli affidò l'istruzione dei giovani destinati alle missioni Memorie istoriche delle virtù, viaggi e fatiche del p. Giuseppe Maria Bernini da Gargnano, viceprefetto delle missioni del Tibet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI CAPPUCCINI – KATMANDU – TEOLOGIA – LORIENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIANO da Macerata (2)
Mostra Tutti

TICCIATI, Pompilio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

TICCIATI, Pompilio Giuseppe Alessandra Giannotti Figlio di Girolamo e di Maria Francesca Talloni, nacque a Firenze il 22 ottobre 1706 (www.aadfi.it/accademico/ticciati-pompilio-di-girolamo/). Allievo [...] della scultura fiorentina del Seicento e Settecento, a cura di G. Pratesi, I, Torino 1993, pp. 63, 108; R. Spinelli, La basilica della Santissima Annunziata e le sue decorazioni (1685-1784), in La basilica della Santissima Annunziata dal Seicento all ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIULIANA FALCONIERI – ALESSIO FALCONIERI – NEOCLASSICISMO – FILIPPO BENIZI

MINIERI RICCIO, Camillo

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERI RICCIO, Camillo Giuseppe Paladino Storico, nato a Napoli il 18 ottobre 1813, morto ivi il 6 maggio 1882. Si laureò in legge il 14 giugno 1834, ma presto passò a occuparsi di storia napoletana. [...] raccogliendo notizie biografiche sugli accademici della Pontaniana, ecc. Difese inoltre l'autenticità della cronaca di Matteo Spinelli, ritenuta generalmente apocrifa. Più che storico, fu un infaticabile raccoglitore di materiali per la storia. Oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERI RICCIO, Camillo (2)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] 1858) e di molti principati del Piemonte (1834-1873). Domenico Spinelli principe di San Giorgio affrontò una delle serie più difficili, quella Santangelo del Museo di Napoli a opera di (Giuseppe Fiorelli (1871), quello delle Monete e bolle plumbee ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali