CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] alla Cronaca bizantina, la cui sede, era in palazzo Sciarra a Roma. Il primo numero della rivista, diretta fino al 1885 da Angelo Sommaruga e, dopo il fallimento e l'arresto di questo, da D'Annunzio, uscì il 15 giugno 1881. Il C. fu l'ideatore dei ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Brera; qui per tre anni fu uno dei più valenti discepoli di Giuseppe Bertini. Al 1864, anno di conclusione dell'Accademia, sono ascrivibili le uomini famosi come E. De Amicis, l'editore S. Sommaruga, il ministro C. Correnti, il poeta C. Pascarella, ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] come autore dei versi di due composizioni musicali di Giuseppe Perrotta, Addio! e Il canto del marinajo, ad Emmanuele N.d.M. (1884-1885). Giornalismo e letteratura negli anni di Sommaruga, in SiculorumGymnasium, n.s., LIV (2001), 1-2, pp. 407-430; ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] perse la moglie Giannina Costanzo Beccaria (figlia di Giuseppe Aurelio Costanzo), dal matrimonio con la quale erano bibliografia degli scritti di G. N., a cura di G. Persi Sommaruga, Roma 1965; C. Musumarra, necr.,in Giornale Storico della letteratura ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] direttore e dove ebbe come allievo, tra gli altri, G. Sommaruga (Maestrelli, pp. 59, 91; Chelucci, 2004, pp. 4 132-134; F. Vossilla, Aspetti della critica ottocentesca alla ceramica durantina: Giuseppe Corona e A. M., in Faenza, LXXXV (1999), pp. 344 ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] sua più lunga collaborazione giornalistica. Dal 1876 al 1883 il C. scrisse anche su La farfalla, diretta da A. Sommaruga, articoli vari (Letteratura italiana e straniera; Novità letterarie francesi; Curiosità in versi; Marrons glacés);nel 1882 il ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] sua passione civile. Suoi riferimenti furono Giuseppe Mazzini e il Risorgimento nazionale. Coltivò interessi letterari e artistici, per la poesia di Carducci, per gli autori della Cronaca bizantina di Angelo Sommaruga, per Gabriele D’Annunzio e per ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] per adulti: Sull’Appennino (Roma 1884, per la Collezione Sommaruga), cui seguirono Spostati. Scene della vita (Milano 1887, dimostrò di conoscere (fu amica, fra gli altri, dello studioso Giuseppe Pitrè che raccolse le fiabe toscane nel 1885 e fu tra ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] "il campo franco". Rifiutatogli il manoscritto e dal Sommaruga e dal Loescher, presso cui sperava intervenisse Domenico Gnoli inintenzionalmente trasferisse tale quale nella brutta sua ode per Giuseppe Galliano il primo verso di una poesia del B. ...
Leggi Tutto
MILELLI, Domenico.
Paolo Posteraro
– Figlio di Giuseppe, nacque a Catanzaro il 25 febbr. 1841.
Il M. si formò in Calabria, dapprima nel seminario della sua città e poi presso il collegio degli scolopi [...] tuttavia anche alcuni salotti letterari, tra cui spiccano quelli della contessa Clara Maffei (Chiara Carrara Spinelli) e dell’editore A. Sommaruga, riuscendo ad acquisire un certo peso nei circoli vicini a G. Prati e ad A. Aleardi. E proprio agli ...
Leggi Tutto