SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] al ramo materno dei Galleani d’Agliano; il ministro dell’Interno Pio Girolamo Vidua di Conzano, zio di Solaro; un altro zio, Giuseppe Maria Galleani d’Agliano, che era stato nel 1815 ministro reggente della Guerra, era ‘contadore’ delle milizie e ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] che lo scultore era già defunto. Non è chiaro chi sia quel Daniele Solaro che, tra il 1724 e il 1727, operò a palazzo ducale ( 154-163, 175, 180, 200, 261, 270; P. Boccardo, Daniello Solaro, in La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e di B. Alfieri (lavori per i palazzi di Città, di Giustizia, Solaro del Borgo, Chiablese; Teatro Regio e Teatro Carignano, rifatto nel 1787 da G . La Biblioteca Civica fu istituita nel 1869 da Giuseppe Pomba: i suoi fondi sono importanti nell’ambito ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] fronte all'Austria.
Il nuovo ministro degli Esteri, il conte Solaro della Margarita, così scriveva (1832) le prime impressioni dei sentimenti e convincimenti che rimontavano alla sua amicizia con Giuseppe De Maistre.
L'esempio e l'impulso alle riforme ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le sconfitte: l'idea dell'unità, concepita e voluta da Giuseppe Mazzini con la sua Giovine Italia, fondata nel 1832.
Dall Garetti, i Malabaila, i Pelleta, i Roveri, gli Scarampi, i Solari, i Toma, a cui s'aggiunsero i Provano oriundi da Carignano, i ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] cism. -g-, -d-, -b- (logu, roda, nibode). Limite: Calcatoggio, Ghisoni, Solaro.
Dal lat. -e (mare): oltrem. -i (mari), cism. -e (mare). lì a poco, lo dichiarò traditore. Mentre Giuseppe Bonaparte lavorava col Buonarroti per accendere di giacobinismo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] in forma moderata, con Maria Teresa; violenta e dispotica con Giuseppe II: sinché Leopoldo, impaurito dai torbidi di Parigi, restaura l degli edifici più pittoreschi per giuoco di luci; Cristoforo Solari dà il modello del transetto del duomo di Como; ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] nel 1214 dagli Astigiani alla crociata, insieme con Alberto Solaro di Govone. Ma i due veri capostipiti e creatori cavaliere d'onore della duchessa reale nel 1683; da lui discende Giuseppe Catalano, padre a sua volta di Giacinto Lodovico, cavaliere di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] i quartieri periferici, mentre in alcuni di quelli centrali (S. Giuseppe, Mercato) si è avvertita una riduzione e in altri (Pendino ), funivie (Faito) e seggiovie (Vesuvio, M. Solaro), dalla costruzione di acquedotti (della Penisola Sorrentina, delle ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] città perdette in parte la sua importanza: i successivi feudatarì furono i De Gande, il De Rys, i Solaro di Moretta e i Solaro del Borgo. Dimora abituale di famiglie cospicue, già sede di ricche comunità religiose, e in seguito di scuole secondarie ...
Leggi Tutto
bioarchitettonico
agg. Relativo alla bioarchitettura. ◆ Per quanto riguarda la documentazione botanica […] Gav è l’unica biblioteca in città specializzata sul verde. Tremila volumi su piante ornamentali, alimentari e medicinali, temi agronomici,...