• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [30]
Cinema [14]
Arti visive [10]
Teatro [7]
Religioni [5]
Storia [3]
Temi generali [3]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Storia contemporanea [2]

Riso amaro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riso amaro Federica Villa (Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] quella che ha innervato il neorealismo, nei nomi di Giuseppe De Santis, Gianni Puccini e Carlo Lizzani, tutti culturali in 'Riso amaro', a cura di G. Michelone e G. Simonelli, Vercelli 1996. Sceneggiatura: in C. Lizzani, Riso amaro, Roma 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – GIUSEPPE DE SANTIS – GOFFREDO PETRASSI – ARMANDO TROVAJOLI – CAHIERS DU CINÉMA

BERTINI, Francesca

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertini, Francesca Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] Frank Bert, il film La perla del cinema (1916) di Giuseppe De Liguoro, storia di una contadina che diventa una stella del tempo (A sud niente di nuovo, 1956, di Giorgio C. Simonelli; Una ragazza di Praga, 1975, di Sergio Pastore). Sorprendente fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – SALVATORE DI GIACOMO – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Francesca (1)
Mostra Tutti

MUGNOZ, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUGNOZ, Arturo Marco Severini – Nacque a Macerata il 3 agosto 1889, da Lavinio, medico condotto, e da Lidia Speranza. Perso il padre all’età di sette anni, venne accolto insieme con la sorella Maria [...] guardava all’esperienza de La Voce e al suo direttore Giuseppe Prezzolini; dall’altra il desiderio di affrontare i problemi del mentre sul finire del 1916 si sposò per procura con Ada Simonelli, una giovane bella e colta che aveva conosciuto nel 1910. ... Leggi Tutto

DE FILIPPO, Peppino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe) Guglielmo Siniscalchi Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] Bragaglia e Non mi muovo! (1943) di Giorgio C. Simonelli, la naturalezza e la spontaneità del gesto teatrale appaiono quasi Totò in Totò, Peppino e i fuorilegge, il cavalier Giuseppe Colabona, 'impiegatuccio' in costante competizione con il collega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti

PAMPANINI, Silvana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pampanini, Silvana Maurizio Porro Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] Soldati, con Walter Chiari, fino a Io sono il Capataz (1951) di Simonelli, con Renato Rascel.Ma fu nel 1952 che la P. si mise in P. Veber. Nel 1953 Un marito per Anna Zaccheo di Giuseppe De Santis ne rivelò le doti drammatiche, tanto che qualche anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – RAFFAELLO MATARAZZO – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPANINI, Silvana (1)
Mostra Tutti

PIPOLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pipolo Bruno Roberti Nome d'arte di Giuseppe Moccia, sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Viterbo il 22 giugno 1931. In coppia con Franco Castellano, costituì fin dagli anni [...] fine degli anni Cinquanta e tutti gli anni Sessanta (a cominciare da Marinai, donne e guai, 1958, di Giorgio Simonelli), inventando situazioni e personaggi basati su un umorismo facile e popolare, talvolta dichiaratamente da caserma, che modellava un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO NOSCHESE – VITTORIO GASSMANN – FRANCO CASTELLANO – ADRIANO CELENTANO – TEATRO DI RIVISTA

DE FILIPPO, Titina

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Titina (propr. Annunziata) Guglielmo Siniscalchi Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] il soggetto e la sceneggiatura di L'amor mio non muore di Giuseppe Amato. Figlia naturale di Eduardo Scarpetta e sorella maggiore di Eduardo rispettivamente di Carlo Ludovico Bragaglia e Giorgio C. Simonelli, sempre in compagnia di Eduardo e Peppino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – DUE SOLDI DI SPERANZA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Titina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali