• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [29]
Arti visive [16]
Diritto [11]
Storia [10]
Archeologia [5]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Temi generali [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Fisica [2]

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] finisca a Venezia, né certo l'Hayez né Natale Schiavone con le sue Veneri, né i romantici potevano riprendere la r. decr. in ente autonomo. Ne è primo presidente il conte Giuseppe Volpi di Misurata. Da allora la Biennale estese il suo campo d'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] fornito una grande quantità di disegni. Andrea Meldolla (lo Schiavone, 1522-1582) fu il suo continuatore: anzi, , ma vera e propria opera d'arte. Lo stesso può riconoscersi a Giuseppe Grandi, ai due Gigante, a Filippo Palizzi, al Grubicy, a Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] abdicazione di Ferdinando I e l'ascesa al trono di Francesco Giuseppe, che nomina il generale Jelačić bano della Croazia a governatore un figlio della Dalmazia, Andrea Medula o Meldolla, detto Schiavone (v.), siede vicino a Tiziano, al Tintoretto, a ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

PONZA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29) Luigi JACONO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Camillo MANFRONI * La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] Core, a 204 metri; la parte settentrionale si erge, col M. Schiavone, a 156 m. Il centro principale dell'isola è Ponza (circa principe di Canosa un centro d'intrighi ai danni di re Giuseppe e di Gioacchino Murat. Quest'ultimo, quando la fortuna di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZA, Isola di (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO Veronese

Enciclopedia Italiana (1930)

Citato anche come B. veneziano. Si chiamava de' Pitati. Nacque a Verona intorno al 1487, morì a Venezia il 19 ottobre 1553. Pare che il padre di B. lasciasse Verona nel 1505: certo è che lo stile di B. [...] degli scolari, fra i quali primeggiava il Tintoretto, ed erano Antonio Palma padre del Palma Giovane, Polidoro da Lanciano, lo Schiavone ed il Cistia. Piccole cose decorative, talora squisite, sono sparse per i musei d'Italia e dell'estero: ad ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA LANCIANO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO PALMA – PALMA VECCHIO – PALMA GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO Veronese (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ”, 62, 1971, pp. 46-55. Cambiano 1971: Cambiano, Giuseppe, Platone e le tecniche, Torino, Einaudi, 1971 (nuova ed. mentalità classicista, in: Storia di Roma, direzione di Arnaldo Momigliano e Aldo Schiavone, Torino, Einaudi, 1988-1993, 4 v.; v. II, 3: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] - 1992, 3 v.; v. II: Il sapere degli antichi, scritti di Giuseppe Cambiano [et al.], Torino, Boringhieri, 1985, pp. 163-179. – 1985 , in: Storia di Roma, direzione di Arnaldo Momigliano e Aldo Schiavone, Torino, Einaudi, 1988-1993, 4 v.; v. IV: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino Terisio Pignatti Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516. La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] alla biografia del Bellini. Compare come testimonio per il notaro Giuseppe Moisis il 2 apr. 1459, ed abita a S. Squarcione e di Donatello, come lo Zoppo, il Pizzolo, lo Schiavone, il Crivelli. Persino lo stesso Mantegna, a cui innegabilmente ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Giovanni, detto Giambellino (2)
Mostra Tutti

ELLERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Pietro Cristina Vano Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] indirettamente Achille Loria ed Emilio Costa, ma soprattutto Giuseppe Brini, il più caro degli allievi, che dedicò cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, pp. 157, 163-165; E. Albertoni, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNHARD WINDSCHEID – AUGUSTO PIERANTONI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLERO, Pietro (2)
Mostra Tutti

FERRI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Enrico Giuseppe Sircana Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] penale nell'Italia unita, in Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990. Inoltre A. De Gubernatis, PiccoloDizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 388; A. Malatesta, Ministri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CODICE PENALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Enrico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali