• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [100]
Musica [92]
Storia [11]
Religioni [10]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Geografia [6]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

MORIGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Pietro Giovanni Andrea Sechi MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano. Nulla [...] Bertoni, Vicenza 1749), Didone (Domènec Terradellas, Torino 1750) e Siroe (Giuseppe Scarlatti, ibid.), Griselda (Gaetano Latilla, Venezia 1751), Adriano in Siria (Giuseppe Scarlatti, ibid. 1752) e Venceslao (Antonio Gaetano Pampani, ibid.), Antigono ... Leggi Tutto

PALLAVICINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI, Vincenzo Giovanni Polin PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo. Il termine ante quem per la data di nascita [...] ben riflette la koinè stilistica degli operisti buffi operanti a Venezia negli anni Cinquanta, come Galuppi, Bertoni, Giuseppe Scarlatti e Fischetti –, Pallavicini fu abile e aggiornato nelle sue opere sacre (cfr. il giudizio di Karl Gustav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – BALDASSARRE GALUPPI – GIUSEPPE SCARLATTI – JOHANN ADOLF HASSE – MONACO DI BAVIERA

NATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Francesco Fulvio Conti NATTA, Francesco. – Nacque a San Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi. Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...] » (Di Lembo, 2004, p. 237): Le celebri autodifese (stenografate) pronunziate da un Meccanico e da un Contadino (F. N. e Giuseppe Scarlatti) – Corte d’Assise di Firenze 1875-1879, a cura di L. Cenni, Firenze 1909, ora anche in Autodifese di militanti ... Leggi Tutto

AMOREVOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOREVOLI (Amerevoli), Angelo Guido Piamonte Tenore, nato a Venezia il 16 sett. 1716, esordì, probabilmente, nel 1730, anno in cui le cronache lo registrano interprete della Dalisa di J. A. Hasse al [...] ) per la stagione 1748-49, e di un'apparizione al Teatro nuovo di Padova nel 1752 per il Demetrio di Giuseppe Scarlatti (nipote di Alessandro), l'A. svolse la sua successiva, e intensa, attività esclusivamente a Dresda, divenendo uno specialista nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIUSEPPE SCARLATTI – BALDASSARE GALUPPI – RICCARDO BROSCHI – DOMENICO SARRO

DE DOMINICI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Bernardo Ferdinando Bologna Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] , Shaftesbury: IV, p. 314), a Solimena (tra gli altri, i Gravina, con il futuro Benedetto XIII, Alessandro Scarlatti, Giuseppe Valletta in persona, Basilio Giannelli e Giannettasio, "Carlo Cornelio, nipote del famoso Tommaso", Gaetano Argento: IV, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARTE DEL RINASCIMENTO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINICI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

OTTOBONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOBONI, Pietro Flavia Matitti OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana. La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] anni si circondò di compositori e strumentisti del calibro di Matteo Fornari, Bernardo Pasquini, Giovanni Lorenzo Lulier, Alessandro Scarlatti, Giuseppe Ottavio Pitoni (dal 1694 al 1721 organista e maestro di cappella in S. Lorenzo in Damaso), Flavio ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA COSTANZI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOBONI, Pietro (1)
Mostra Tutti

SAMMARTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARTINI, Giuseppe Cesare Fertonani SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] chat de Caffarelli chantant une parodie italienne (1753 circa), mentre suona l’oboe insieme con Domenico Scarlatti (cembalo), Giuseppe Tartini e Pietro Antonio Locatelli (violino), Salvatore Lanzetti (violoncello) e appunto il gatto del celeberrimo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ANNA MARIA STRADA DEL PÒ – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – NICOLA ANTONIO PORPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Alessandro José Maria Dominguez – Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] morto a Dublino dopo il gennaio 1741) e Antonio Giuseppe (15 gennaio 1669); in data non precisata, probabilmente Chiesa esausta e poco abile a simile spesa il sig. Alessandro Scarlatti maestro di cappella della Maestà di Svezia si esibisce fare la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI COSIMO VILLIFRANCHI – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – MARIA CASIMIRA DI POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Ferdinando, la S. divenne uno Stato vassallo della Francia con Giuseppe Bonaparte come re (1808). Contro lo straniero il paese musica strumentale del tempo fu dominata dagli italiani D. Scarlatti e poi L. Boccherini, così come il predominio teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] le istituzioni del 20° sec. si segnala l’Orchestra A. Scarlatti della RAI, fondata nel 1957 e sciolta nel 1994. La Borbone in Sicilia e la costituzione di un regno indipendente sotto Giuseppe Bonaparte (1806-08) e poi sotto Gioacchino Murat (1808-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali