MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] napoletane (sono pervenute composizioni dedicate a Vittoria Colonna e Giuseppa d'Aragona).
Gennaro morì a Napoli il 28 dic. austriaco: il Sole, Flora, Zeffiro Partenope e Sebeto di A. Scarlatti, insieme con M. Sassano e N. Grimaldi. Nel giugno dello ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] prime quattro stagioni produsse: Numitore (musica di Giovanni Porta) e Narciso (Domenico Scarlatti e Thomas Roseingrave), 1720; Astarto (Bononcini), Arsace (Giuseppe Maria Orlandini e Filippo Amadei), Muzio Scevola (Amadei, Bononcini, Händel) e L ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] musica (un suo trattato sul contrappunto fu lodato da Alessandro Scarlatti), tradusse alcuni capitoli di The true intellectual system of the Sarpi, Jean Bodin e, per il Regno, di Giuseppe Aurelio di Gennaro – alla manomorta ecclesiastica, per ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] convento dov’era già stato seppellito il figlio Giuseppe nel 1643; le spese dell’«attierro» furono in 109 s.; U. Prota-Giurleo, La musica a Napoli nel Seicento (dal Gesualdo allo Scarlatti), in Samnium, I (1928), 4, pp. 81 s.; G. Pannain, L’oratorio ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] con ogni probabilità suo avo, dal momento che il padre Giuseppe (1631-1678) è a sua volta segnato nel registro dei »: la Cappella Reale di Napoli all’aurora del Settecento, in Domenico Scarlatti: musica e storia, a cura di D. Fabris - P. Maione ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] dal B. suscitassero grande concorso di pubblico anche da altre città (per es. Marco Attilio Regolo di A. Scarlatti, ottobre 1724), altre avessero buon successo per la parte comica che "particolarmente incontra a meraviglia" (Albumazar, libretto e ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] La fortezza al cimento* (Oronta e Mitridate), ibid., 1699 (Giuseppe Aldrovandini); Il duello d’amore e di vendetta* (Esilena e altri da Georg Friedrich Händel giovane, Alessandro Scarlatti, Leonardo Vinci, Antonio Vivaldi, Baldassarre Galuppi, ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] forme solistiche – come le sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti – o per strumento accompagnato dal clavicembalo; la pratica del Donizetti nella prima metà del secolo, e a seguire Giuseppe Verdi – il quale operò un rinnovamento del teatro ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] da musicisti quali Georg Friedrich Händel, Alessandro e Domenico Scarlatti, Bernardo Pasquini. A inizio 1707 riprese il posto 1745 fino alla morte, occorsa il 26 aprile 1776. Carlo Giuseppe Valentino Chiabrano era nato a Torino da Giovanni Nicola e da ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] dopo), attribuibile in base a una lettera del cantante Giuseppe Canavese a Bentivoglio da Firenze il 30 luglio 1683 181, 473; M. De Angelis, Il teatro di Pratolino tra Scarlatti e Perti: il carteggio di Giacomo Antonio Perti con il principe Ferdinando ...
Leggi Tutto