PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780; L. Scarabelli, Guida ai monumenti storici ed artistici della Pietro Gioia, ecc., Piacenza 1920; S. Fermi e E. Ottolenghi, Giuseppe Manfredi, ecc., ivi 1927; E. Nasalli Rocca, Il soggiorno della duchessa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le sconfitte: l'idea dell'unità, concepita e voluta da Giuseppe Mazzini con la sua Giovine Italia, fondata nel 1832.
Dall' § 50; e La dominazione spagnola in Lombardia, Milano 1881; L. Scarabelli; L'ultima ducea di P. L. Farnese, Bologna 1868; E. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] de L'Ami du peuple); Averardo e Giosuè Borsi (v.); Giuseppe Cavaciocchi (nato a Castel S. Nicolò nel 1872, autore di drammi Gazzetta popolare. - Uscì nel 1850 sotto la direzione di Luciano Scarabelli.
L'Italia. - "Giornale popolare", nato nel 1850, ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] di Sant'Angelo, San Gaudenzio, Portone e Scapezzano nel dipartimento del Metauro e scoperte quivi fatte, Macerata 1813; G. Scarabelli-Gommi-Flamini e A. Massolongo, Studi sulla flora fossile e geologia stratigrafica del Sinigalliese, Imola 1859; A ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Giuseppe
Giovanni Calò
Nato a Piacenza il 14 marzo 1764, morto ivi il 20 aprile 1850. Sacerdote, maestro pubblico e privato a Piacenza (nel Collegio di S. Pietro, dove ebbe scolaro P. Giordani), [...] . 1885, 3a ed.. 1890, 4a ed. 1903). Vedi di lui anche Del leggere e delle letture, scritti inediti pubblicati da L. Scarabelli, Milano 1864; la Propulsione alle lezioni di storia rec. in Piacenza li 15 febbraio 1811, Piacenza 1812; l'Apologia di C. T ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] (14 aprile del 1753) sullo scritto di Giusto Nave [Giuseppe Giacinto Maria Bergantini], Fra' Paolo Sarpi giustificato, Colonia [ma dei gesuiti dalle Due Sicilie, Palermo 1993; G. Scarabelli, La soppressione dei Gesuiti, la morte di Clemente ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Ferrara, Bibl. Com. Ariostea, cl. I, nr. 447; E. Scarabelli Zunti, Materiale per una guida artistica e storica di Parma, I, Parma 'antica Abbazia di Fontevivo (PR), in Studi in memoria di Giuseppe Bovini, Ravenna 1989, II, pp. 745-761; G. Fiaccadori ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] di S. Croce, ai lati dell’altare dell’oratorio di S. Giuseppe, che secondo una perduta documentazione dovrebbe riferirsi al 1651 (Copertini, pp il palazzo del Giardino e per quello del Criminale (Scarabelli Zunti, c. 189r).
Fra la seconda metà degli ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] in Perugia sul finire del 1852, I [1853], t. II, pp. 663-70) e La Rassegna contemporanea (Lettera al prof. Luciano Scarabelli sopra due iscrizioni etrusche..., II [1855], t. III, pp. 392-404), nonché con i piccoli sussidi dei Comitato per gli aiuti ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] nel 1712 - dopo la successione di Carlo VI al fratello Giuseppe - con l'oratorio Il voto crudele, messo in musica dal 12 febbr. 1714 il L. sposò Santa Stella, già maritata Scarabelli, la quale aveva una figlia naturale (Lucrezia Maria Basadonna) e ...
Leggi Tutto