• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [40]
Storia [14]
Musica [12]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Diritto [6]
Filosofia [6]
Teatro [5]
Religioni [4]
Diritto commerciale [4]

TAJO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJO, Italo Giancarlo Landini Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] le quali – oltre ai citati Troilo e Cressida e Wozzeck scaligeri – vanno ricordati I troiani a Cartagine di Berlioz (Narbal) Trieste, gli valse il plauso di un critico severo come Giuseppe Pugliese, che sul Gazzettino (9 agosto) scrisse che il ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CAVALIERE DELLA ROSA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJO, Italo (1)
Mostra Tutti

RAUTI, Giuseppe Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAUTI, Giuseppe Umberto Marco Tarchi RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] e ispirato dalle opere di Julius Evola e Massimo Scaligero, reclamava un’intransigenza dottrinaria assoluta e vedeva nel fascismo su ispirazione dell’allora capo di stato maggiore generale Giuseppe Aloia, il pamphlet Mani rosse sulle forze armate, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAUTI, Giuseppe Umberto (1)
Mostra Tutti

SANTINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Gabriele Elisabetta Torselli SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] Traviata al Verdi di Trieste con Rosina Storchio, Fernando Carpi e Giuseppe De Luca. Al Colón di Buenos Aires debuttò con la poi chiamato alla Scala da Arturo Toscanini nel suo secondo periodo scaligero (1922-29) e debuttò con Aida (1926). Dal 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI-LOMBARDI – SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTINI, Gabriele (1)
Mostra Tutti

SOFIANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOFIANO, Michele Anna Pontani Meschini SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] indirizzata a Gian Vincenzo Pinelli (16 aprile 1578), si afferma che Michele poteva essere scambiato con il giovane Giuseppe Giusto Scaligero, che all'epoca soggiornava a Padova per ragioni di studio. Appartenne a una famiglia benestante, che da ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – FRANCESCO ROBORTELLO – EMANUELE FILIBERTO – APOLLONIO DISCOLO

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di terme conservati nella chiesa di S. Zeno e nella fontana Scaligera in piazza delle Erbe; i frammenti di statue e di cornici, , vi stampò la bella edizione del De bello Judaico di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis (v.) di Ragusa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] in Francia un dotto di nascita italiana, Giulio Cesare Scaligero: nella Poetica (1561) egli dispregia Omero, poeta ben più recente dell'Iliade; conosce e adopera il passo di Flavio Giuseppe, come lo conosce e adopra l'Aubignac; risolve in simbolo anch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] lo studio del lessico e della grecità classica), si deve ricordare la dissertazione Diatriba de Europaeorum linguis di Giuseppe Giusto Scaligero, figlio di Giulio Cesare, scritta nel 1599, nella quale si trova il primo tentativo di un raggruppamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

VESPUCCI, Amerigo

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPUCCI, Amerigo Alberto Magnaghi, Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo. Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] oltre al resto, un umanista principe, fu maestro dello Scaligero e preparò varie edizioni impeccabili di classici latini per il nomi dei due grandi navigatori. Essa è esposta ordinatamente da Giuseppe Fumagalli, Bandini e Uzielli, Vita di A. V. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti

MANETONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANETONE (gr. Μανέϑως, Μανεϑῶ, raramente Μανεϑῶϑ; lat. Manethon; interpretato da W. Spiegelberg, poco felicemente, Ma'‛e-en-Ṣḥowte "La rettitudine di Thout") Giulio Farina Scrittore egiziano, nato forse [...] è andata smarrita, salvo alcuni passi citati da Flavio Giuseppe nella sua polemica contro Apione; che appaiono all'esame alcuni estratti del tempo giustinianeo, editi nel 1658 dallo Scaligero con la designazione Excerpta Barbari. L'epitome, senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETONE (2)
Mostra Tutti

MORHOF, Daniel Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

MORHOF, Daniel Georg Giuseppe Zamboni Critico, poligrafo, poeta tedesco, nato nel 1639 a Wismar, morto nel 1691 a Lubecca. Fece ripetuti viaggi in Olanda e Inghilterra; fu professore a Rostock, poi [...] la sobrietà e la misura dell'Opitz, egli contribuì a scuotere il prestigio della poesia barocca italiana, della poetica dello Scaligero e a preparare il terreno al classicismo francesizzante del Gottsched. Bibl.: M. W. Eymer, Über M. u. s. Polyhistor ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali