CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] 352-53;A. Russo, Sulla vita e sugli scritti del prof. G. C. A., Catania 1900; G. Curcio, L'università di Catania dal 1685 al 1934, Catania 1935, ad Ind.; Nuovo Digesto ital., ad vocem;T.Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1890, ad vocem. ...
Leggi Tutto
CORTINI, Publio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] e dopo aver compiuto un periodo di tirocinio nello studio di Giuseppe Valadier. Concorsero alla definitiva formazione del giovane C. anche gli architetti Camporese e, poi, Antonio Sarti, con il quale iniziò l'attività professionale. Nel frattempo il ...
Leggi Tutto
BONO da Lucca
Giuseppe Vecchi
Figlio di Bonico, nacque a Lucca nella prima metà del secolo XIII.
Non è facile ricostruire la biografia di B., dato che la dozzina di documenti che parlano di lui si riferiscono [...] opere di B. solo il Cedrus Libani ebbe un'edizione critica a cura di G. Vecchi, Modena 1963.
Bibl.: M. Sarti-M. Fattorini, De clarisArchigymnasii professoribus, I, Bononiae 1888-1896, p. 606; A. Gaudenzi, Sulla cronologia dei dettatori bolognesi da ...
Leggi Tutto
BADONI, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] .: Notizie sulla vita e sull'attività del B. si trovano soprattutto nell'archivio della famiglia Badoni (Lecco); si vedano inoltre G. Pozzi, Cenni storici delle città di Lecco e Borra,Lecco 1884, p. 153; T. Sarti, Il parlamento..., Roma 1896, p. 80. ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] il Parere legale espresso per la successione del banchiere Giuseppe Baldini (Roma 1876).
Discorso a sé va fatto occidentale, 29 marzo 1884, e in Il Cittadino, 26 marzo 1884; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 68; A. Bruno, ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] 1872); La nuova riforma giudiziaria in Italia (Modena 1885); Giuseppe Pellegrini e i suoi tempi (Modena 1886); Pro veritate et 1922, Milano 1940, I, p. 142; Enc. catt., II, col. 1938; T. Sarti, Il Parlamento subalp. e nazion., Terni 1890, pp. 158 s. ...
Leggi Tutto
BARBERINI-COLONNA di Sciarra, Maffeo
Grazia Dore
Nato a Roma il 10 sett. 1850 da Maffeo e Carolina D'Andrea, occupò di sé le cronache mondane e artistiche della Roma della fine del secolo. Sua madre, [...] Galleria Sciarra, a decorare la quale chiamò il pittore Giuseppe Cellini. Solo nel 1890 il B. avrebbe lasciato Fonti e Bibl.: Arch. del Comune di Roma, Anagrafe,Stato Civile; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale,Roma 1896, pp. 298 S. (sub ...
Leggi Tutto
BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marina militare del Regno di [...] vacante nel dicembre '61 per le dimissioni del deputato Giuseppe Corrias. Fu battuto nel gennaio e nel marzo 1862 precise, riportate in Encicl. mil., II, ad vocem;e in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e italiano, Roma 1896, ad vocem, devono essere ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] guerra, tornò a Prato, dove fondò e diresse, con Giuseppe Mazzoni, nel 1867, un giornale liberale, L'Eco del Roma 1895,pp. 20, 58, 62, 88, 95,108, 213-14 e passim;T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale,Roma 1896, p.43; G. Leti, Roma e lo Stato ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Giacomo
Antonino Ragona
Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. [...] modellò pastori da presepio, facendo rivivere tipi di contadini e mandriani del suo paese. Istruì e associò nell'arte il nipote Giuseppe Vaccaro, figlio della sorella, nato nel 1809. Così la bottega portò il nome di Bongiovanni-Vaccaro. Nel 1856, già ...
Leggi Tutto