• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
218 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [218]
Storia [102]
Musica [42]
Arti visive [30]
Diritto [29]
Letteratura [20]
Economia [12]
Diritto civile [11]
Religioni [9]
Teatro [8]

GARIBALDI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino Sabina Pozzi Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] ampiamente citato nella petizione che L. Mozart inviò all'imperatore Giuseppe II denunciando tutta la vicenda (Species facti, 21 sett queste farse, Tra i due litiganti il terzo gode di G. Sarti, che J.W. Goethe ebbe modo di sentirlo nel corso del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone Maurizio Cassetti Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] , 267, 282; G. Berti, Russia e Stati ital. nel Risorg., Torino 1962, pp. 672, 681-683, 691, 702, 825, 827; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., Terni 1890, p. 177; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 422; Encicl. militare, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Angelo Marco Bellabarba Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] trentina al Landtag di Innsbruck e al Reichsrat di Vienna. Proposte e progetti, 1848-1914, Trento 1978, pp. 26-81; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, pp. 421 s.; Diz. del Risorg. naz., II, ad vocem; Nuovo Digesto italiano, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BUFFAGNOTTI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio Fabia Borroni Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] A. Perti, allestite da Marcantonio Chiarini, come lui già allievo del Sarti, per il Teatro Malvezzi di Bologna. Contemporaneamente si dedicava alla scenografia linguaggio scenografico, e, a Genova, Giuseppe Orsoni col quale "dipinse bellissime scene" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHETTI, Giuseppe Dante Severin Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] l'Austria aveva concesso una licenza alla ditta Holzhammer e Co. di Bolzano, rappresentata dal nobile De Putzer, per il progetto Sarti della Milano-Monza di 13 chilometri, poi attuata nel 1840 e ceduto alla banca Arnstein & Eskeles di Vienna, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Francesco Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco Marino ** Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] uomini d'arme. Passato sotto la tutela di un altro zio, Giuseppe Caracciolo, principe di Torella, il 25 maggio 1646 il C. compare Atripalda. Nel 1652 Ippolito Viola gli dedicò una sua opera sui sarti; Carlo De Lellis, due anni dopo, il primo tomo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTESTABILI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò Silvia Meloni Trkulja Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] Comunità di Firenze, 1824, reg. 61 atto 892, parrocchia S. Giuseppe). Fonti e Bibl.: Firenze, Soprintendenza Belle Arti: Arch. Gall. fiorent 66 s.; S. Bertini, Per le vie della città: via de' Sarti, in Volterra, dicembre 1967, p. 7; L. Bertocchi-G. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Riccardo Gian Carlo Bojani Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] di ceramiche futuriste. Promotore dell'iniziativa fu il giornalista Giuseppe Fabbri e vi collaborarono, oltre allo stesso G., che ceramica futurista presso la sede della Società musicale G. Sarti, dove il G. espose diversi lavori. Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLABENE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLABENE, Gregorio Raoul Meloncelli Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] messa dette occasione alla stampa di una Lettera di Giuseppe Heiberger Romano Accademico Filarmonico che serve di preludio alla suo intento e il vincitore fu il faentino G. Sarti. Fra le "approvazioni" premesse alla Grammatica armonica fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCASSI, Giuseppe Nilo Calvini Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] , Savona 1970, p. 57; L. Tamburini-G. Petti Balbi, La stampa period. a Torino e a Genova dal 1861 al 1870, Torino 1972, pp. 137, 142, 159; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 231; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 549 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali