• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [218]
Storia [102]
Musica [42]
Arti visive [30]
Diritto [29]
Letteratura [20]
Economia [12]
Diritto civile [11]
Religioni [9]
Teatro [8]

TABET, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABET, Giorgio Tiziana Trippetta Nacque a Genova il 4 febbraio 1904 dall'ingegnere livornese Guido e dalla piemontese Luisa Treves, entrambi di ascendenza ebraica. Vero enfant prodige, a soli quattro [...] a iscriverlo alle lezioni private del pittore e illustratore Giuseppe Mazzoni. La sua formazione artistica si sarebbe poi completata pubblicitarie di Automobili Fiat, Impermeabili Lynx e Cognac Sarti, per citarne alcune. Agli anni Trenta si data ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – GAZZETTA DELLO SPORT – INDRO MONTANELLI

CALDESI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Ludovico Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] e di Roma (1848-1849), in Rass. stor. del Risorg., XIX (1932), pp. 139-181; L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, pp. 492, 494, 551; T. Sarti, IlParl. subalp. e naz., p. 204; Diz. del Ris. naz., II, p.484. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCIA DI RAVENNA – SAN MARINO – CAPOLAGO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDESI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] . 3, Milano 1860-1866; A. M. Mauro e B. Magni, Storia del Parlamento italiano, voll. 10, Roma 1882-1888; T. Sarti, Il Parlamento subalpino nazionale, Terni 1890; id., Il Parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898; G. Arangio-Ruiz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] . Allo Stern succede, a distanza di pochi anni, Giuseppe Valadier (1762-1839). Questi è una delle figure che teatro Argentina. Seguono Luigi Poletti da Modena (1792-1869), Antonio Sarti da Budrio (1797-1881) e Virginio Vespignani (1818-1899), il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104) Giuseppe CARACI Francesco ROSSI Giuseppe CARACI Gioacchino SERA S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] tipi, l'uno con tratti di mongolismo più frequenti, nel nord e l'altro con caratteri iranici, più frequente nel sud. I Sarti sono alti (m. 1,68), di costituzione robusta. La pelle esposta alla luce ha un colore bruno, quella coperta dagli abiti ha ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO IL GRANDE – EPOCA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

MASSARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSARI, Giuseppe Mario Menghini Uomo politico e scrittore, nato a Taranto l'11 agosto 1821, morto a Roma il 13 marzo 1884. Terminati gli studî letterarî e filosofici nel seminario di Avellino, fu mandato, [...] 'autografo; e così pure delle Lettere alla marchesa Arconati Visconti Bibl.: S. Spaventa, Discorso su G. M., Foligno 1886; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Terni 1830; G. Paladino, G. M. secondo un recente carteggio, in Rass. stor. d ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALFONSO LA MARMORA – BENEDETTO MUSOLINO – BORGO SAN DONNINO – GUGLIELMO PEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLI, Camillo Giovanni Canevazzi Patriota, figlio di Achille (v.), nato a Modena il 23 luglio 1823, ivi morto l'11 marzo 1891. Nel 1848 fu chiamato a far parte della commissione delegata a chiedere [...] allontanatosi Francesco V e creato il governo provvisorio, presieduto da Giuseppe Malmusi, il F., che era uno dei graduati della 13 marzo 1864 fu nominato senatore del regno. Bibl.: T. Sarti, Il Parlamento subalpino naz., Rieti 1890; L. Zini, Il ... Leggi Tutto

PIETRO dei Cerniti

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO dei Cerniti Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano ricordato per la prima volta nel 1304 come postulante per il dottorato a Bologna e poi l'anno seguente come dottore in diritto. Nel 1305 è a [...] : precedette il Poliziano e M. Vegio nell'aprire la via a una più illuminata critica delle fonti giuridiche. Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1783; M. Sarti, De claris Archygimnasii Bononiensis professoribus, ivi 1888. ... Leggi Tutto

MINGHETTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGHETTI, Marco Raffaella Gherardi – Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] con la madre per Parigi, dove viveva lo zio, Pio Sarti, costretto all’esilio per aver sostenuto i moti bolognesi del a cura di D. Zanichelli, Bologna 1903; Carteggio tra M. M. e Giuseppe Pasolini, a cura di G. Pasolini, I-IV, Torino 1924-30; Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DEL TRASFORMISMO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO GAVAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGHETTI, Marco (6)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] , Chiappella, Segato e Gratton, poi Virgili e Sarti, ma sono due sudamericani a condurre il club al Campionato è dominato da Genoa, Juventus e Torino. Con il talento di Giuseppe Meazza e con Arpad Veisz in panchina, le cose cominciano a cambiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali