• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [460]
Religioni [38]
Biografie [178]
Storia [89]
Arti visive [46]
Diritto [27]
Letteratura [20]
Diritto civile [17]
Archeologia [14]
Geografia [9]
Economia [12]

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Pseudo-Matt., 13, 2, ivi, p. 53) oppure in una stalla (Storia di Giuseppe falegname, 63; ivi, p. 209). Il secondo è l'adorazione dell'asino e del apostolo Giovanni e in quella latina a Melitone di Sardi; fu tradotto in arabo, etiopico e gaelico. La ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

DELLE LANZE, Carlo Vittorio Amedeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio Pietro Stella Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] . Vallicelliana, mss. U 34 e U 36 (lettere del D. a Giuseppe Bianchini e risposte di questo in minuta o in copia, maggio-dic. 1760 p. 272; F. Guasco di Bisio, Diz. frudale d. antichi Stati sardi, in Bibl. d. Soc. stor. subaip., LIV (1911), pp. 1400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO MAURIZIO CAISSOTTI – SAN BENIGNO CANAVESE – ANNA MARIA D'ORLÉANS – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di Guido Verucci Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] morti in giovane età (Metilde nel 1813, Enrico nel 1824, Giuseppe Luigi poco dopo la nascita avvenuta nel 1796, Melania nel 1807), l'azione dell'Amicizia torinese furono fatti con l'ambasciatore sardo a Pietroburgo, conte F. di Sales, e con quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANSONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANSONI, Luigi Giuseppe Griseri Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega. Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] 409 s.; M. Corrias Corona, Stato e Chiesa nelle valutazioni dei politici sardi (1843-1853), Milano 1972, pp. 30, 41, 73; M.F Rapporti tra la S. Sede, l'episcopato subalpino e il governo sardo, Torino 1973, passim; G. Griseri, L'istruzione primaria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANSONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

ALBANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Alessandro Lesley Lewis Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] L'A. interpose allora i propri servigi in difesa degli interessi sardi (tra il 1731 e il 1743, come risulta dalle carte avente diritto al cardinalato. Al conclave del 1775, per quanto Giuseppe II avesse affidato al cardinale Migazzi, e non a lui, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DI STAFFARDA – FRANCESCO BIANCHINI – INVESTITURA FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

PAOLO della Croce, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO della Croce, santo Stefania Nanni PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] crivello» del vescovo di Alessandria, il barnabita Francesco Giuseppe Arborio di Gattinara, ottenne l’assenso di vestire l spirituale di san Paolo della Croce, a cura di P. Sardi, Castellazzo Bormida 2006. Fonti e Bibl.: Per le fonti archivistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – PIER MARCELLINO CORRADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO della Croce, santo (2)
Mostra Tutti

MANSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSI, Giovanni Domenico Fabrizio Vannini Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] , s. 3, 1873, t. 18, pp. 64-67; H. Quentin, Jean-Dominique M. et les grandes collections conciliaires, Paris 1900; C. Sardi, Nella solenne inaugurazione del monumento a G.D. M.…, Lucca 1909; H. Leclercq, M., Jean-Dominique, in Dict. d'archéologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – TEOLOGIA SCOLASTICA

GEMELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] e venne trasferito da Torino al collegio di S. Giuseppe di Sassari, dove dapprima si occupò degli studi inferiori, 1827, pp. 250 e n. 3, 261 e n. 1, 303 e n. 1; Biblioteca sarda, ottobre 1838, pp. 25-27; novembre 1838, pp. 64-70; P. Tola, Diz. biogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ex voto

Universo del Corpo (1999)

Ex voto Alessandro Campus Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] i tanti, i casi delle statuette presenti in due consistenti depositi sardi di ambito punico, quelli di Neapolis e di Bitia, nelle dal diavolo; molto eloquente la scritta posta in basso: "Giuseppe Pedone nel 1893 cadde ammalato e il demonio lo voleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MANUFATTI
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ANTROPOLOGIA – STORICISMO – NEAPOLIS – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ex voto (1)
Mostra Tutti

LORENZELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZELLI, Benedetto Laura Demofonti Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] 136; Archivio Massoni, n. 34, f. 40; Carte Sardi (alcune lettere e un biglietto da visita). Delle undici lettere La Civiltà cattolica, XCIV (1944), 2, pp. 145-149; F. Vistalli, Giuseppe Toniolo, Roma 1954, pp. 460, 470-477; P. Cenci, Il cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA SCOLASTICA – SEGRETERIA DI STATO – FRANCESCO GIUSEPPE
1 2 3 4
Vocabolario
Fratellitaliano
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali