• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [173]
Storia [74]
Arti visive [30]
Religioni [20]
Letteratura [15]
Diritto [12]
Economia [10]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [6]
Comunicazione [6]

BUONAMICI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco Werner Oechslin Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma. Il 14apr. 1727firmava [...] duomo di Benevento (Ravenna, palazzo arcivescovile: cfr. Arte e storia, III [1884], p. 263)e fu invitato da questo - con Giuseppe Sardi - ad andare a Ravenna. Secondo il Marcheselli avrebbe decorato l'abside di S. Martino a Rimini, ma nient'altro ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo) Roberto Zago – Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] contigua dei Mocenigo Casa vecchia. Il monumento funebre che il M. aveva voluto fu commissionato dai nipoti all’architetto Giuseppe Sardi e allo scultore Juste Le Court e collocato non in basilica ma sulla controfacciata della vicina chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – GUERRA DI CANDIA – ANTONIO GRIMANI

FALCONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Bernardo Paola Rossi Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] in I benedettini a Padova..., Treviso 1980, pp. 425, 427, 429 s.; C. Palumbo Fossati, Gli architetti del Seicento Antonio e Giuseppe Sardi e il loro ambiente, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XCVII (1985), 4, p. 171; XCVIII (1986), 1-2, pp. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – CARLO EMANUELE II – SENATO VENEZIANO – ALTAR MAGGIORE – GIUSEPPE SARDI

QUADRI, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

QUADRI, Giulio Carlo Bruno Signorelli QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] nella chiesa di S. Maria Maddalena, la cui facciata nel 1735 sarebbe stata trasformata in stile rococò da Giuseppe Sardi, terminandone con Francesco Felice Pozzoni la parte anteriore (cfr. The Architecture of Rome: an Architectural History in 400 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II – COMPAGNIA DI GESÙ – BERNARDINO QUADRI

CIOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOLI (Ciolli, Chioli) Maria Pedroli Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] -convesso della chiesa di S. Paolino alla Regola, iniziata nella pane inferiore da Giacomo e finita nel 1721 da Giuseppe Sardi, Egli fu vincitore del primo premio del "concorso clementino" del 1704 con un progetto di altare della Maddalena inella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNERI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia Francesco Cessi Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] cui prese parte con Lorenzo Bedogni da Reggio e, per certa parte, con l'intervento, in qualità di impresario, del veneziano Giuseppe Sardi. Già nel 1648 la presidenza della Venerabile Arca di S. Antonio aveva approvato il progetto del C. per la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE MADRUZZO – FRANCESCO ERIZZO – LORENZO BEDOGNI – ALTAR MAGGIORE – GIUSEPPE SARDI

FERGIONI, Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Olivier Michel Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] Notai capitolini, Uff. 25, busta 559); di Andrea Marilli nel 1760, "una marina" (ibid., Ufficio 14, busta 430) di Giuseppe Sardi nel 1771 "due piccoli paesini" (Ibid., Not. d. Tribunale d. Auditor Camerae, busta 4392); le due ultime attribuzioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Francesco Dario Busolini PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri. Desiderando [...] comitato di quattro persone, due nobili e due canonici, che lo ampliarono aggiungendovi anche una piccola chiesa, opera di Giuseppe Sardi, dedicata alla Madonna di Loreto. Il convalescenziario fu attivo fin oltre la metà del XVIII secolo, poi, venuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Cesare Renzo Sabbatini – Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853. Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] dell’Archivio di Stato di Lucca; in una lettera a Giuseppe Toniolo del 1898, a proposito delle università cattoliche, espresse , pp. 168 s.). Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Archivio Sardi, 166-175, 187-202, 205 n. 9, 208. [S. Bongi], ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – OPERA DEI CONGRESSI – ALESSANDRO MARTELLI – ALESSANDRO MANZONI – UNIVERSITÀ DI PISA

SARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giovanni Guido Zucconi Martina Carraro – Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti. Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] alcuni suoi coetanei come Guido Costante Sullam e Giuseppe Torres, non riuscì a compiere quel ‘salto ‘Italia’ in Venezia in Edilizia moderna, XI (1902), pp. 23-26; G. Sardi, Il campanile di S. Marco di Venezia e la loggetta di Sansovino, ibid., pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CROCETTA DEL MONTELLO – GUIDO COSTANTE SULLAM – CASTELFRANCO VENETO – COSTANTINO NIGRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
Fratellitaliano
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali