Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] Unite).
Entrato al Senato nel 1968, fu eletto presidente dell’assemblea e nel 1971, quando si concluse il mandato di GiuseppeSaragat, la DC lo candidò alla presidenza della Repubblica; alla fine fu eletto Giovanni Leone e, poco dopo, il nuovo capo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] Diritto costituzionale dell’Enciclopedia del diritto.
Nel 1968 fu nominato giudice della Corte costituzionale dal presidente della Repubblica GiuseppeSaragat. Morì a Roma il 21 maggio 1986.
Molti i suoi allievi (alcuni dei quali sono stati anche ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] candidatura di Pastore alla presidenza della Repubblica nelle votazioni che portarono, infine, all’elezione del socialdemocratico GiuseppeSaragat. Nonostante il riconosciuto prestigio della sua azione, dopo aver respinto nello stesso anno un accordo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] torinese appoggiò la scissione socialdemocratica e guardò sempre con favore alla politica del leader della socialdemocrazia italiana, GiuseppeSaragat.
Una particolare cura il D. dedicò alle pagine di cronaca, sia cittadina sia nazionale, creando una ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] ) dei massimalisti guidati dalla B. con i nenniani e la successiva unificazione di questi con il partito guidato da GiuseppeSaragat (Parigi, luglio 1930), unificazione che avrebbe eroso la base del PSI fino a rendere precaria ed irregolare l'uscita ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Mondo di Pannunzio la migliore tribuna per i loro interventi: i futuri presidenti della Repubblica Luigi Einaudi e GiuseppeSaragat, il fondatore del Partito popolare don Luigi Sturzo e il leader dei repubblicani terzaforzisti Ugo La Malfa. Accanto ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] divisione dei socialisti (la ‘scissione di palazzo Barberini’, nel gennaio 1947) e alla formazione, da parte di GiuseppeSaragat, del Partito socialista dei lavoratori italiani, che abbandonava la posizione di equidistanza tra i due blocchi per uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] nazionale, nel 1944 Vassalli organizzò – insieme, tra gli altri, a Massimo Severo Giannini – la rocambolesca evasione di GiuseppeSaragat e Sandro Pertini e di altri cinque partigiani socialisti dal carcere di Regina Coeli. Catturato dai tedeschi ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e aprì uffici e casa agli antifascisti. Fu tra coloro che organizzarono la fuga dal carcere di Sandro Pertini e GiuseppeSaragat, ospitati nelle sue provvisorie abitazioni assieme a Giorgio Amendola e Bruno Buozzi.
Tornato a Milano dopo il 25 aprile ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] dichiarato. Questo gli costò, dal 1° ottobre 1943, tre mesi di carcere a Regina Coeli, dove incontrò Sandro Pertini, GiuseppeSaragat (scambiato per Nenni e arrestato in sua vece), Silvio D’Amico, i membri del Gran Consiglio. Seguì un periodo nel ...
Leggi Tutto