SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] tre anni frequentò i corsi di Raffaele Casnedi e di Giuseppe Bertini, custodi del tradizionale magistero accademico attento alle regole del la prima Triennale di Brera vide nella stessa sala il forte Muratore di Sottocornola (collezione Fondazione ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Alfio Sulterni, debuttò sul podio con L’elisir d’amore nella sala Follia di Milano.
Nel 1901 si diplomò in composizione e venne di Rossini. Nel 1938 registrò la colonna sonora del film Giuseppe Verdi di Carmine Gallone e l’anno seguente in disco il ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, GiuseppeGiuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] 5 febbraio 1978 diresse per la prima volta un’opera, Aida di Giuseppe Verdi a Venezia, dove tornò in aprile per i balletti Bergkristall di reperti oggi conservata nel museo Aristaios attiguo alla sala a lui intitolata nel romano Parco della musica. ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...]
Nel 1945, a Catania per le riprese del film Malìa di Giuseppe Amato (dal testo di Luigi Capuana), riprese i legami con Brancati copioni, diari, fotografie, ritagli di stampa, programmi di sala.
Nel 2006 cominciò a curare un sito autobiografico ricco ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...]
Morì a Cincinnati il 28 marzo 1993.
Tajo si accostò alla sala d’incisione dal 1946 con Aida (il Re) e Andréa Chénier a Trieste, gli valse il plauso di un critico severo come Giuseppe Pugliese, che sul Gazzettino (9 agosto) scrisse che il successo di ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] affascinato, come prova la decorazione del 1514 in una sala dell'appartamento badessale del convento di S. Paolo a con la Madonna col Bambino e i ss. Francesco e Giuseppe nel Convento di Heiligenkreuz nella Bassa Austria, ascrittagli dal Suida e ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] ambito della quale realizzò anche la Porta della sala Lombarda, secondo la critica influenzata dallo stile , Milano 2006, pp. 413, 426; M. De Grassi, Trieste e il monumento a Giuseppe Verdi, in Arte in Friuli, arte a Trieste (AFAT), 2009, n. 28, pp. ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] il M. si spostò a Firenze per seguire la scuola di Giuseppe Bezzuoli, improntata sì a un gusto neoseicentesco, ma moderatamente aperta e Dorotea, sorella della duchessa di Sagan, dipinse la Sala curlandese (1847).
La tela, dispersa, immortalava il ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] Congresso dei Comuni capoluogo di Provincia tenutosi in Roma nella Sala del Campidoglio il 27 marzo 1911; Dove si mira? [1931].
Fonti e bibliografia
Il fondo speciale Giuseppe Tanari è conservato, assai lacunoso, presso la Biblioteca comunale dell ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] Toritto con Guido per la realizzazione di affreschi per la sala consiliare del Comune, e a partire da tale data gli , dove realizzò il ciclo pittorico della chiesa di S. Giuseppe; risalgono allo stesso anno anche diversi disegni realizzati per la ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...