• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2361 risultati
Tutti i risultati [2361]
Biografie [1016]
Arti visive [737]
Storia [135]
Musica [109]
Religioni [72]
Letteratura [57]
Diritto [54]
Cinema [48]
Archeologia [48]
Geografia [37]

NERVESA della Battaglia

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVESA della Battaglia (A. T. 24-25-26) Elio MIGLIORINI Giuseppe FIOCCU Giuseppe PAVANELLO Grosso paese della provincia di Treviso, 20 km. a N. da questa città, posto all'estremità sud-orientale [...] l'opera dell'aiuto, che non era Giandomenico, ma il grazioso Francesco Zugno, a cui si doveva la decorazione di una sala superiore, con sei storie di Cleopatra, sormontate dal soffitto con l'Incoronazione di Geresio Soderini, ancora del Tiepolo, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVESA della Battaglia (1)
Mostra Tutti

BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore vicentino. Il suo primo ricordo a Vicenza è del 1495, morì a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna e più da Antonello sono evidenti, quali elementi fondamentali dell'arte sua, nella [...] 1497 è la pala con la Vergine tra i Ss. Pietro e Giuseppe nella chiesa parrocchiale di Cornedo. Del 1502 è la pala per la una S. Caterina, datata 1513. Pure a Montagnana, nella sala del Municipio, è una Madonna in trono tra quattro santi, firmata ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – METROPOLITAN MUSEUM – LEONE DI SAN MARCO – CAVALCASELLE – MONTAGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco (2)
Mostra Tutti

AGRESTI, Livio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore di Forlì, morto a Roma circa il 1580. Ebbe a maestro Francesco Menzocchi, modesto pittore locale, scolaro di Girolamo Genga. Lavorò a Ravenna in concorrenza con Luca Longhi (1517-1580), poi, a [...] scolaro di Pierino del Vaga, e dipinse, dopo il 1560, nella Sala regia del Vaticano, Pietro d'Aragona che fa omaggio del suo Regno in S. Maria della Consolazione (Madonna col Bambino, S. Giuseppe e un devoto) in S. Caterina de' Funari (Martirio di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MENZOCCHI – PIETRO D'ARAGONA – TADDEO ZUCCARI – GIROLAMO GENGA – ECLETTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRESTI, Livio (2)
Mostra Tutti

CINTRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] 'altro, squisite decorazioni di ceramiche, dal disegno, colore e stile molteplici, che decorano porte e finestre, e soffitti bellissimi (nella sala da pranzo e d'armi, del Cigno, ecc.). La cappella ha d'originale il pavimento e la copertura con vòlta ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – CABO DA ROCA – RINASCIMENTO – PORTOGALLO – CAPITELLI

ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore francese, nato a Valenciennes nel 1787, morto nel 1861; figlio di Pujol de Mortry (1737-1810). Dilettante di merito, fu allievo di David, e fondò la scuola di Belle Arti di Valenciennes. Vinse [...] Arti nella scala della biblioteca del Louvre (distrutto negl'incendî dalla Comune); il soffitto con la Storia di Giuseppe nella sala egiziana al Louvre; 22 quadri nella galleria di Diana a Fontainebleau; gli affreschi monocromati nella galleria delle ... Leggi Tutto
TAGS: VALENCIENNES – LUSSEMBURGO – VERSAILLES – NAPOLEONE – CLODOVEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis (1)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066) Giuseppe MORANDINI Emilio LAVAGNINO Giuseppe MORANDINI Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti [...] guastato le decorazioni pittoriche, il Palazzo Mazzani Gressel ove è in parte crollata la facciata ed è andata perduta una bella sala con stucchi del sec. XVIII. La città - che fu occupata dagli Anglo-americani il 4 maggio 1945 (v. anche venezie ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI TRENTO – VENEZIA TRIDENTINA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

FALCONETTO, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi, la quale si congiunge, attraverso il padre Giacomo e il nonno Giovan Maria, a Stefano da Verona, di cui l'avo sarebbe stato fratello [...] del maestro. Esso fu, insieme con lo studio assiduo dell'antichità, provato dalle sue più belle pitture, non ancora rivendicategli, della Sala dello Zodiaco nel Palazzo di Bagno a Mantova, il punto di partenza per l'ultimo periodo che fu anche il suo ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DA VERONA – CAMPAGNA LUPIA – ALVISE CORNARO – MONTE DI PIETÀ – LUVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONETTO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

BISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] sala delle Cariatidi nel palazzo reale, e gran parte delle tavole per il volume Pinacoteca del Palazzo reale, delle scienze e delle arti di Milano, pubblicato dalla stamperia reale nel 1812, con testo illustrativo di Robustiano Gironi. Importante fu ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCOFORTE SUL MENO – PINACOTECA DI BRERA – ANTONIO GUSSALLI – GIOSUÈ CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISI (1)
Mostra Tutti

BARBAROUX, Charles Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Marsiglia il 6 marzo 1767 e avvocato allo scoppio della Rivoluzione, fu nominato segretario del municipio della sua città natale e nel luglio del 1792 fu inviato a Parigi per presentare all'assemblea [...] parola. I suoi sforzi per ostacolare l'organizzazione del tribunale rivoluzionario furono vani. Quando, il 31 maggio 1793, la sala della Convenzione fu invasa, il Barbaroux si segnalò fra i più tenaci fautori della resistenza e fu compreso nel novero ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CLUB DEI GIACOBINI – BOUCHES-DU-RHÔNE – CARLOTTA CORDAY – MONTAGNARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAROUX, Charles Jean (1)
Mostra Tutti

CAJESI, Patrizio ed Eugenio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittori. Patrizio C. nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVI, morì a Madrid nel 1612, secondo il Bermúdez, o nel 1625, secondo il Palomino. Lavorava a Roma, quando fu invitato dall'ambasciatore [...] di S. Filippo reale, pure a Madrid, e nel 1605 decorò a Valladolid una grande sala per le feste. Nel 1608 compose alcuni paesaggi biblici con la vita di Giuseppe nella galleria della regina nel palazzo del Pardo. Tradusse e pubblicò nel 1593 a Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – VINCENZO CARDUCCI – DE ARCHITECTURA – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 237
Vocabolario
green room
green room loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali