• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2361 risultati
Tutti i risultati [2361]
Biografie [1016]
Arti visive [737]
Storia [135]
Musica [109]
Religioni [72]
Letteratura [57]
Diritto [54]
Cinema [48]
Archeologia [48]
Geografia [37]

BANCHIERI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Bologna nel 1567, attese da giovinetto alle lettere e alla filosofia, e solo più tardi, vestito l'abito di monaco olivetano, si applicò alla teoria e alla pratica della musica, mettendosi sotto [...] la disciplina del lucchese Giuseppe Guami. Nella chiesa di S. Michele in Bosco occupò per molti anni il posto di nome di Accademico Dissonante e fu subito eletto principe. In questa sala appunto il B., nel 1627, indisse un solenne ricevimento in ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – GIROLAMO GIACOBBI – PIANOFORTE – MADRIGALI – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHIERI, Adriano (2)
Mostra Tutti

ANDRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava così il grande salone di una signorile casa greca, e corrispondeva al megaron della casa omerica. Nelle grandi case ce n'erano più di uno. Secondo Vitruvio (VI, 7, 3) le sale di questo genere [...] v.) è un portico aperto esterno o interno, compreso nel corpo dell'edificio, e il vestibolo (v.) è una vera e propria sala. Talvolta questi elementi sono fra loro associati; cosicché l'androne può seguire l'atrio (come nel palazzo Massimo di Roma), o ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – CINQUECENTO – VITRUVIO – LACUNARI – TRICLINÎ

CASANATENSE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La biblioteca deve l'origine e il nome al card. Girolamo Casanate (v.), che con testamento del 5 ottobre 1698 destinò la sua raccolta di 25.000 volumi e la somma di 160.000 scudi alla fondazione d'una [...] raccolta di libri musicali stampati e manoscritti appartenuti a Giuseppe Baini (morto nel 1845); il fondo di manoscritti, di S. Tommaso. A questi corsi fu destinata un'ampia sala ancor oggi detta "stanza della teologia". Istituì inoltre un collegio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AUDIFFREDI – ALBERTO GUGLIELMOTTI – THEATRUM SANITATIS – GIROLAMO CASANATE – CHIESA CATTOLICA

MONSELICE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Adolfo CALLEGARI Giuseppe PAVANELLO Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] e campanile del sec. XIII; casa Paradisi Capodivacca (secoli XIV e XV); casa Bembo con loggia (secoli XIV e XV) e sala affrescata a paesaggi (sec. XVII); loggia del Monte di pietà (sec. XVI) addossata a edificio del '300; casa Bertana, lombardesca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSELICE (1)
Mostra Tutti

PAMPLONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPLONA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] assegnata a Jacques Perut, al quale appartiene anche il gruppo dell'Adorazione dei Magi, che si trova accanto alla cappella. La sala capitolare (tale la ritengono lo Street e il Lampérez) è ottagona, con vòlta a stella su archi e volticine. Notevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPLONA (2)
Mostra Tutti

CREMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

L'incinerazione dei cadaveri, quale s'intende oggi sotto questo nome, nulla ha di comune con quella che in antico, particolarmente tra i Greci, fu assai diffusa e tale è ancora presso alcuni popoli orientali, [...] poter collocare l'area crematoria nel centro della sala delle cerimonie funebri, permettendo la visione dell' (cimiteri di Parigi), e di Siemens, così fatto che dalla sala delle cerimonie non si vede che il catafalco nel quale è collocato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO COLETTI – INCINERAZIONE – DISTILLAZIONE – PIETRA-SANTA – RITI FUNEBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMAZIONE (3)
Mostra Tutti

BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] responsabilità. Pertanto egli tenne testa, come presidente della Convenzione, alla plebaglia che invase il 1° Pratile la sala dell'assemblea. Fu incaricato della relazione sul nuovo progetto di costituzione, che fu votato nel 1795 (la costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – BATTAGLIA DI WATERLOO – CONVENZIONE NAZIONALE – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte (1)
Mostra Tutti

AMBULANZE sanitarie militari

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ambulanze chirurgiche. - Mantenute in un primo tempo in servizio - nell'esercito italiano - sino a consumazione, sono state poi integralmente sostituite, a causa della loro pesantezza e complessità, dai [...] varî. I materiali in dotazione a ciascun nucleo consentono l'impianto ed il funzionamento di una piccola sala operatoria e di un gabinetto radiologico; in particolare, essi comprendono: armamentario chirurgico, autoclave, letto operatorio, tavoli e ... Leggi Tutto
TAGS: RIMORCHIATORI – AUTOCLAVE

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de Mario CASELLA Statista, economista, letterato spagnolo, nato a Gijón nelle Asturie il 5 febbraio 1744, mDrto a Puerto de Vega il 27 novembre 1811. Studiò leggi ad Avila [...] J. non accettò la nomina a ministro propostagli da Giuseppe Bonaparte; anzi si schierò subito contro gl'invasori in Esp., XLVI e L; Escritos inéditos de J, ed. J. Somoza García-Sala, Madrid 1891). Bibl.: Cartas de J. y Lord Vassall Holland sobre la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVELLANOS, Gaspar Melchor de (1)
Mostra Tutti

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] sec. XVIII, Annibale, cultore di studî umanistici e poeta. Alla sala R. nel museo di paleologia e paleontologia di Torino è legato alla R. Scuola di Enologia di Alba - il nome di Giuseppe di R., fratello di Luigi, valente enologo, autore anche di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 237
Vocabolario
green room
green room loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali