PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] esperienza professionale, che corroborò, l’anno dopo, lavorando nello studio di Guido Cirilli. Dall’allievo prediletto di GiuseppeSacconi mutuò l’attenzione per il corretto uso dei materiali e il sofisticato gusto per la decorazione, elementi questi ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] anni frequentò lo studio di Ettore Bernich, dove conobbe Luigi Morosini: fu Passerini, già collaboratore di GiuseppeSacconi, a presentare il giovane collega all’artefice del progetto del Vittoriano. Entrambi lavorarono presso l’ufficio tecnico ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] piazza Venezia (il ganglio simbolico della Terza Roma), il cui volume, secondo la strategia urbana adottata da GiuseppeSacconi, doveva bilanciare la mole della residenza di Paolo II (palazzo Venezia), contribuendo a creare l’inquadratura prospettica ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] tutti l’esecuzione delle tavole anatomiche per l’ospedale di Santo Spirito (1881) e la collaborazione (1883) con GiuseppeSacconi nel progetto per il Vittoriano, per il quale disegnò prospettive e particolari architettonici (spiccano in particolare i ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] il Regio Istituto romano di belle arti in via di Ripetta diretto dal veronese Luigi Rosso. Suo compagno di studi fu GiuseppeSacconi, con il quale stabilì un solido e duraturo rapporto di amicizia.
La fase iniziale della sua attività di architetto lo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] parte ventisei gruppi di architetti; la commissione giudicatrice era costituita da Giulio Podesti, Enrico Panzacchi, Camillo Boito, GiuseppeSacconi ed Edoardo Vitta. Due tra i progetti esaminati, uno di Attilio Muggia, l’altro di Vincenzo Costa e ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] risultato tra i vincitori nel concorso nazionale per le sculture del Monumento a Vittorio Emanuele di GiuseppeSacconi, realizzò una delle statue delle regioni italiane poste sul coronamento, la Calabria, possente cariatide, perfettamente consona ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] numerose giurie, il F. fece parte anche della conimissione di concorso per il Vittoriano a Roma, vinto dal suo allievo GiuseppeSacconi (lo stesso F. eseguì per il monumento un rilievo raffigurante il Piceno). Fra i suoi allievi si ricordano inoltre ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] , da dove veniva esportato in Europa. Dopo aver constatato i buoni risultati ottenuti, Sacconi fece arrivare dall’Italia i nipoti Vincenzo Sacconi e Giuseppe Guasconi.
Avendo saputo che Menelik stava concentrando nel territorio degli Ittu-Galla una ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] Cina centrale, il procuratore di Propaganda in Canton Francesco Giuseppe della Torre (1732-1785), altri preti cinesi ed europei, e parecchi cristiani laici. Nel gennaio del 1785 Sacconi agì da interprete per i confratelli italiani sotto processo che ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...