• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [15]
Storia [6]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Economia [2]
Geografia [2]
Temi generali [1]
Storia delle religioni [1]
Storia contemporanea [1]

PIROVANO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Ernesto Daniele Galleni PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] padre Cesare (1827-1908), dopo aver frequentato l’Accademia di Brera, si era formato presso la bottega dell’intagliatore Giuseppe Ripamonti. Aprì in seguito un proprio atelier di intaglio e scultura lignea, grazie al quale si trovò a collaborare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE SOMMARUGA – GIUSEPPE RIPAMONTI – VINCENZO SCAMOZZI

TADINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINO, Alessandro Alessandro Pastore – Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti. La famiglia [...] fare di meno che non mi sottoponga» (Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 506 s.). Il Raguaglio... fu utilizzato da Giuseppe Ripamonti per il suo De peste e venne pubblicato nel 1648, solo diciotto anni post eventum. L’opera di Tadino fu criticata ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III D’ASBURGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ALESSANDRO MANZONI – GIUSEPPE RIPAMONTI

LODI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Defendente Paola Cosentino Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] di Lodi, le Controversie in materie giurisdittionali della Chiesa lodigiana, la Risposta alli quesiti istorici fatti dal signor Giuseppe Ripamonti intorno alle cose della città di Lodi (1612). Alcune rime sono raccolte nei Componimenti di diversi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Salò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Salo Dario Busolini PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] prostituzione. Si meritò così una fama di uomo duro e persino feroce, come lo qualificherà lo storico milanese Giuseppe Ripamonti, insieme con il riconoscimento del Tribunale della Sanità per aver consentito, con il suo governo, la diminuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Francesco Bernardino Alessandra Dattero – Nacque a Brignano Gera d’Adda, nello Stato di Milano, il 16 settembre 1579 e fu battezzato due giorni dopo da padre Cristoforo Magistri. Era figlio [...] rispondenza del racconto manzoniano con un episodio di conversione riportato da un autore del XVII secolo, Giuseppe Ripamonti, nelle sue Historiae patriae. Ripamonti narra le vicende di un potente signore nel cui palazzo, ubicato nella Gera d’Adda ai ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – BRIGNANO GERA D’ADDA – ALESSANDRO MANZONI

Esponenti della storiografia ‘sacra’ e gesuita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Esponenti della storiografia ‘sacra’ e gesuita Adelisa Malena In risposta alla sfida protestante, nel cattolicesimo tridentino e postridentino emerse la necessità di una storiografia ecclesiastica fondata [...] essere menzionate l’opera di Antonio Maria Spelta sui vescovi di Pavia (1597), quelle di Carlo Bascapè e di Giuseppe Ripamonti sulla Chiesa milanese (rispettivamente 1615 e 1617-1628), quella di Jacopo Burali sui vescovi aretini (1638) e, soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GIOVAN BATTISTA CASTALDO – GIOVANNI PIETRO MAFFEI – CONCILIO DI TRENTO – GIUSEPPE RIPAMONTI

RIPAMONTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPAMONTI, Riccardo Cristina Casero RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti. Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] colpisce per l’intonazione decisamente antieroica. Un’eco di questi modi si percepisce nell’ultima importante commissione cui lavorò Ripamonti: il monumento al generale Giuseppe Missori, inaugurato il 7 maggio 1916 nell’omonima piazza a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SAN GIOVANNI BIANCO – FRANCESCO MESSINA – LANZO D’INTELVI – GIUSEPPE GRANDI

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] senatore Diego Luis Molinari, Giovanni Rolleri, Pio Collivadino, Giovanni Ripamonti; e sono pure da ricordare Florentimo Ameghino, naturalista argentino di fama universale, Giuseppe Ingenieros, medico e pubblicista assai noto, Coriolano Alberini, ex ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] (riforma della burocrazia), Taviani Paolo Emilio (Cassa per il Mezzogiorno e zone depresse), Ripamonti Camillo (ricerca scientifica), Lupis Giuseppe (incarichi speciali), Gatto Eugenio (rapporti con le regioni); Esteri, Moro Aldo; Interni, Restivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] alcuni poeti pregevolissimi (Germano Sassaroli di Filottrano, G. B. Ripamonti di Mogliano, G. Mancioli di Macerata, G. B. 'arte italiana. E comunque si voglia giudicare l'opera di Giuseppe Sacconi, certo egli penetrò lo spirito dell'antico come ben ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali