FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] sua abilità, soprattutto presso la folta colonia straniera: lo stesso Garibaldi, riconoscendogli il merito della guarigione dei figlio Ricciotti, lo raccomandò ad alcune sue amiche inglesi.
L'affermazione professionale parve mettere il F. in contatto ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] , e nel 1867 (con il fratello Pasquale e Ricciotti Garibaldi) quelle destinate alla Grecia. Nel 1866, invece Atti e memorie, 1967, pp. 33-82; A.P. Campanella, Giuseppe Garibaldi e la tradizione garibaldina, Ginevra 1971, ad ind.; O. Priolo, ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] capitale francese conobbe la signora Emma Roberts, molto vicina a Giuseppe Garibaldi, e nel 1854 la accompagnò in visita dall’eroe fragilità ossea, e rinsaldata dalla conoscenza di Ricciotti Garibaldi, bisognoso di cure analoghe.
Contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] Sezze e all'Holstenio (L. Holste), amico di Giuseppe Calasanzio, il G. perseguì sempre una linea di decisa 1927, p. 234; G. Gigli, Diario romano, a cura di G. Ricciotti, Roma 1958, pp. 132, 256; H. Kuhn-Steinhausen, Bericht eines Augenzeugen über ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] risorgimentale si rifletté anche nei nomi dati ai figli: Menotti, Anita, Ricciotti, Manlio, Carlo Lucio e Clelia. Fu sindaco di Oneglia fra il 1865 Serrati rappresentò, insieme a Fabrizio Maffi e Giuseppe Romita, il PSI al IV Congresso del Komintern ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] servire alla st. d. rivoluz. degli Stati Romani.... III, Genova 1852, pp. 92-100; e tra gli storici posteriori D. Ricciotti Bratti, Imoti romani del 1848-49dal carteggio di un diplom. del tempo, Venezia 1903; M. Cessi Drudi, Un patriota veneto del ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] egli a capo d'un manipolo di fanti e Giuseppe Gabrielli con dei cavalieri furono, dirà il Marcucci nella , pp. 123 s., 179; G. Gigli, Diario romano, a cura di G. Ricciotti, Roma 1958, pp. 152-154; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] Attilio ed Emilio Bandiera, Domenico Moro, Nicolo Ricciotti, Anacarsi Nardi, Francesco Berti, Jacopo Venerucci, L (1966), 3-4, pp. 429-452; Scrittori politici dell’Ottocento. Giuseppe Mazzini e i democratici, a cura di F. Della Peruta, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] d’Aspromonte (1862) a rinforzare in lui l’ammirazione per Giuseppe Garibaldi e il desiderio di correre a combattere per la patria sotto Durante quella campagna che combatté nella brigata di Ricciotti Garibaldi, oltre ad acquisire i gradi di ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] capitano, poi maggiore medico in capo alla III brigata di Ricciotti Garibaldi, esercitando la sua funzione nel vivo degli scontri. a Zibello e a San Secondo e l’amicizia con Giuseppe De Franceschi, che aveva collaborato a Milano con Enrico Bignami ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...