URIM e TUMMIM
GiuseppeRICCIOTTI
. Erano un particolare tipo di sorti sacre, mediante le quali nell'antico ebraismo si consultava la divinità e se ne provocava l'oracolo.
Il doppio termine è in ebraico [...] 'ūrīm- e tŭmmīm, che di solito è riportato rispettivamente alle radici 'ur "risplendere", e tmm "esser compiuto, perfetto": ma è etimologia assai problematica (altri, per il primo vocabolo, ha pensato ...
Leggi Tutto
ORIENTALE, CHIESA
GiuseppeRicciotti
. Questo termine è adoperato quasi sempre al plurale, "le chiese orientali", e designa genericamente le cristianità situate nelle regioni sia dell'Europa orientale, [...] sia dell'Asia occidentale, che seguono riti antichissimi, ma tutti differenti dal rito latino, che è il più diffuso in tutto il resto del mondo. Perciò l'aggettivo "orientale" si riferisce alla posizione ...
Leggi Tutto
GENNESARET
GiuseppeRicciotti
. Nome del lago formato in Galilea dal Giordano e anche della regione adiacente ad esso, specialmente a ovest. Il nome era in ebraico Kinnereth o Kinneroth, e designava [...] una città della tribù di Neftali (Giosuè, XI, 2; XII, 2; XIX, 35); deformandosi poi in Ginnēsar, Ginnüsar (nei testi greci Γεννησάρ, Γεννησαρέτ), designò sia la contrada sia il lago. All'epoca romana il ...
Leggi Tutto
SILO (ebraico Shilō e Shilōh; greco Σηλώ [ν])
GiuseppeRicciotti
Città della Palestina, nella tribù di Efraim, situata presso Bethel a circa 40 km. a nord di Gerusalemme. Conquistato dagli Ebrei il Canaan, [...] Silo fu la prima sede stabile dell'Arca dell'alleanza che vi rimase dai tempi di Giosuè fino a quelli di Samuele; ivi anche fu accolto nel santuario nazionale Samuele ancora ragazzo. Caduta l'Arca in potere ...
Leggi Tutto
PELLA di Palestina
GiuseppeRicciotti
Città della Decapoli palestinese, situata di là dal Giordano, all'altezza circa di Scitopoli (Beisān). Secondo Stefano Bizantino sarebbe stata fondata da Alessandro [...] Magno, e certo risale alla fine del sec. IV a. C. Conquistata e distrutta da Alessandro Ianneo, della dinastia asmonea di Gerusalemme, fu ricostruita dopo il 63 a. C. da Pompeo Magno e incorporata alla ...
Leggi Tutto
SET (ebraico Shēt)
GiuseppeRICCIOTTI
Terzo figlio di Adamo, da lui avuto dopo l'uccisione di Abele da parte di Caino. Il suo nome della Bibbia è messo in relazione con tale fatto, e la sua nascita è [...] rappresentata come una sostituzione compensativa per il fratello ucciso; sua madre Eva, infatti, nel darlo alla luce gli mise nome Shēt esclamando: "Dio mi ha posto (shāt) una nuova stirpe in luogo di ...
Leggi Tutto
RAFFAELE
GiuseppeRicciotti
. È un nome personale ebraico, Rĕphā'el, dal significato etimologico "guarì-Dio", portato da Israeliti (cfr. I Cron., XXVI, 7); ma esso è specialmente noto come nome dell'angelo [...] che accompagnò Tobia figlio nel suo viaggio, e poi guarì Sara dall'ossessione diabolica e Tobia padre dalla cecità (vedi tobia). A quest'ultimo compito dell'angelo si riporta il significato etimologico ...
Leggi Tutto
SION (ebraico Ṣiyyōn)
GiuseppeRICCIOTTI
È il nome che, sia oggi sia già in tempi precristiani, designa o l'intera città di Gerusalemme o più particolarmente il colle occidentale e alquanto più elevato [...] fra i due colli su cui si stende la città antica (v. gerusalemme). Non c'è dubbio, tuttavia, che originariamente il vocabolo designò invece il colle orientale, e più particolarmente la sua parte meridionale ...
Leggi Tutto
OSANNA (Hosanna)
GiuseppeRICCIOTTI
Voce ebraica d'acclamazione, passata poi in greco (ὡσαννά), in latino, nella liturgia, e quindi nelle lingue moderne. In ebraico (hōshī‛āh-nnā' "deh, salva!") era [...] un grido di acclamazione e di preghiera (cfr. Salmo CXVII [Volg., CXVIII], 25), e fu rivolto in tal senso dalla folla a Gesù nella sua entrata trionfale in Gerusalemme (Matteo, XXI, 9, 15 e paralleli). ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Sante
GiuseppeRicciotti
Ebraista, nato a Lucca verso il 1470, morto a Lione il 24 agosto 1541. A 16 anni si fece domenicano a Fiesole, ed ebbe per maestro il Savonarola; datosi allo studio [...] delle lingue orientali, ne divenne espertissimo. Fu chiamato da Leone X a insegnarle a Roma, e vi rimase fino al 1521; di lì passò ad Avignone e infine a Lione, ove spiegò molta attività contro valdesi ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...