Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] Prussia, di Caterina II in Russia, di Maria Teresa e poi di Giuseppe II in Austria. Tuttavia nell’età dei Lumi è ben avvertibile il napoletani”, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1958-1965
Melchiorre Cesarotti
Sulle lingue moderne e la ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] il 1906 e il 1910) uscì a Napoli, per i tipi della Ricciardi, nel novembre successivo. Durante la lontananza da Roma – ove risiedeva già al frammentismo e tenendosi in corrispondenza con Giuseppe De Robertis, cui spediva suoi componimenti e ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] forse da Lorenzo Beatucci, tratta da una commedia di Giovan Battista Ricciardi); al teatro Capranica, con Dov’è amore è pietà (1679; «drama musicale» ricavato, forse da Giuseppe Domenico De Totis, dall’Ipermestra di Giovanni Andrea Moniglia) e L ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] . Capuzzo, Salata tra guerra e dopoguerra, pp. 15-21; L. Ricciardi, Salata ed il fascismo, pp. 23-50)
Di Riccardi si veda archivi personali del senatore Francesco Salata e dell’ambasciatore Giuseppe Avarna: fonti per la storia dell’irredentismo e ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] (1961), pp. 289-318) e con E. Mitolo-Ricciardi aveva curato un'edizione del De acquaeductibus auris humanae internae 2, XX [1954], pp. 73 s.). Nel 1953 si occupò di Giuseppe Oronzo Giannuzzi, fisiologo altamurano (ibid., XIX [1953], pp. 109-123). ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] momentaneamente a fuggire (Mazzoli, Mariani, Nanni e Giuseppe Tesei) dovettero poi costituirsi.
Il processo sommario fratelli B. o i massacri cosentini nel 1844, Cosenza 1862; G. Ricciardi, Storia dei fratelli B. e consorti, Firenze 1863; F. Venosta, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] e Pâtre gardant ses chèvres, al Salon del 1848 dove Giuseppe fu premiato con una medaglia d’oro di II classe. realismo al simbolismo (catal.), Milano 1979, pp. 170 s.; A. Ricciardi, I fratelli Palizzi (catal., Vasto), Firenze 1989; M. Picone Petrusa, ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] questo arco temporale si colloca, secondo la testimonianza del pittore Giuseppe Zanardi, il soggiorno bolognese dell’artista, ricordato anche da luglio 1729 sposò a Oporto Isabella Castriotto Ricciardi, di origine italiana (testimoni furono Jerónimo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] la copia di dedica si può considerare una redazione posteriore, rielaborato e continuato fino al 1530, fu pubblicato da Giuseppe Avogadro nei Monum. historiae patriae, Scriptores, (Augustae Taur. 1848), III, coll. 1305-1350. Al Fumagalli (Cronica, pp ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] accresciute nel 1958, Milano, e nel 1962 per Ricciardi, Milano-Napoli): si tratta di una raccolta eterogenea D. Astengo - F. Contorbia, Genova 1979; Lettere di S. e Barile a Giuseppe Prezzolini, in Resine, 1983, n. 18, pp. 3-16; Il paradiso dei ...
Leggi Tutto