Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] non si possono ignorare i tre titoli mondiali vinti da Giovanni Ricciardi nel 1980, da Gian Luca Guazzaroni nel 1988 e da (consigliere FISK), Rosario Previti (segretario generale FISK) e Giuseppe Battista.
Sumo
Il sumo ("lotta di forza") è la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] suo valore, così come accadde di fare pure a Giuseppe Lando Passerini, per l'edizione de Le Opere minori in particolare, B. NARDI, Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, pp. 56 sgg.
[51] Cfr. GILSON, Dante et la philosophie ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] di Maria Luisa Altieri Biagi e di Bruno Basile, Milano, Riccardo Ricciardi, 1980, pp. 39-70 (altra ed. in: Federico Cesi della nascita col concorso del Comune di Faenza da Gino Loria e Giuseppe Vassura, Faenza, G. Montanari, [poi] Lega, 1919-1944, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] e il Novecento si vede negli Scritti scelti dell'Aretino, a cura di Giuseppe Guido Ferrerò (Torino, U.T.E.T., 1970: che è II e quindi negli Aneddoti di varia letteratura, vol. I (Napoli, Ricciardi, 1942), pp. 282-91, e infine nel corpus barese delle ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di Gregorio XVI, il papa che ebbe in Giuseppe Gioacchino Belli il suo cantore. La geografia A. Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica, a cura di R. Amerio, R. Ricciardi, Milano-Napoli 1966, II, pp. 456-457.
65 Per l’intervento censorio sull ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] critiche su ventisei edifici di culto in relazione all’opera di Giuseppe Gerola, Roma 1987.
Iid., Creta veneziana. L’Istituto Veneto e ReiCretActa, 36 (2000), pp. 417-26.
M. Ricciardi, Gortina. Ipotesi di restituzione dell’anfiteatro, in Πεπραγμενα Η ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] le viscere mie nascono i marmi» (XXIV).
Con singolari immagini Giuseppe Battista paragona se stesso innamorato al mare: «Simile a te son al Flora: Milano, Rizzoli, 1934; Milano-Napoli, Ricciardi, 1952. Del Mondo creato vedi la recente edizione critica ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . Eborense 26 della Bibl. naz. di Roma, p. 146): molto probabilmente musicato dal Cesti.
Nel carnevale 1656 l'Apolloni comunica al Ricciardi che il 19 febbraio va in scena "un'operetta", l'Orontea di G. A. Cicognini, "messa in musica dal nostro padre ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] della Scuola del Ss. Corpo di Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta a tempera della . Gentili, Leonino e Lucina Brembati, pp. 155-181; M.L. Ricciardi, Gian Giacomo Stuèr con il figlioletto Gian Antonio, pp. 205-210); F ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] politico e vita culturale a Napoli ecc., cit., pp. 197-235.
31 Cfr. Giuseppe Ricuperati, L’esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli, Ricciardi, 1970; Pietro Giannone, Opere, a cura di S. Bertelli e G. Ricuperati, Milano ...
Leggi Tutto