Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] grandi storici il retore latino della prima età imperiale Valerio Massimo, l’autore che, con la mentre Giovanni d’Angiò, figlio di re Renato, rivendicò i diritti della sua casa alla a quella ottocentesca di Giuseppe Canestrini, contribuì a oscurare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Sardegna e Sicilia, Alfonso V d'Aragona, e Renato d'Angiò. Il conflitto ebbe varie vicende, tra opere di Pier Vettori e di Giuseppe Giusto Scaligero), dalla fede nella del Friuli veneziano da parte degli imperiali, che giunsero sino a Padova, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e sino a un «ministro de facto» come Renato Prunas che rimise in piedi il ministero degli Esteri Nigra, vicinissimo agli ambienti imperiali, che il 4 settembre in antipatia, influenzato in ciò dal genero Giuseppe Napoleone e dai bonapartisti, che non ...
Leggi Tutto