Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] più veneti) e altri sudditi imperiali(135). Si sa che tra gli 1987 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XVIII/2), pp. 337-338 6505-6506 e 6510-6511(14 giugno 1859).
407. Renato Giusti, Il Veneto nel Risorgimento dal 1848 all'unità, Venezia ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] per le riunioni era la casa di Giuseppe Ferratini a San Polo. Fra i Francesi facevano marcia indietro: gli Imperiali non erano coinvolti, la trama lavoro di Roberto Cessi, Campofonnido, a cura di Renato Giusti, Padova 19732. Fra le opere d'assieme ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] distacco tra il clero e le autorità imperiali provocato dalla politica giuseppinista durante il terzo e Renato D'Antiga, La comunità greco-ortodossa di San Giorgio in Venezia, in Presenze ebraico-cristiane nelle Venezie, a cura di Giuseppe Dal Ferro ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] II Matilde di Shabran, alla presenza di Giuseppe Garibaldi; 14.III Teatro illuminato a cura 26.III Mattinata in onore delle navi imperiali germaniche, Lohengrin; 25.IV Per la in onore di S.E. Renato Ricci, sottosegretario all'Educazione fisica, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] lasciarsi coinvolgere. Dopo la morte di Renato d'Angiò nel 1481, le pretese che se le truppe francesi o imperiali avessero tardato a prendere il controllo 1517, Torino 1986 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII/1), pp. 49-71 (pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] retorica del suo passato. L’imperialismo economico di Giuseppe Volpi si alleò con l’irredentismo a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, p. 44; Renato Camurri, Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall’Unità alla Grande guerra, in ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] che, nel Mantovano, operava contro gli imperiali. Ma la morte di tale prode vede negli Scritti scelti dell'Aretino, a cura di Giuseppe Guido Ferrerò (Torino, U.T.E.T., 1970: pasquinate scelte comentate e annotate da Renato e Fernando Silenzi con una ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] quella antica dell’Italia soggetta alla Roma imperiale e quella dei suoi tempi, che XVI, il papa che ebbe in Giuseppe Gioacchino Belli il suo cantore. Seminario Gregoriano di Belluno. Ringrazio monsignor Renato De Vido, Rettore del Seminario, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] grandi storici il retore latino della prima età imperiale Valerio Massimo, l’autore che, con la mentre Giovanni d’Angiò, figlio di re Renato, rivendicò i diritti della sua casa alla a quella ottocentesca di Giuseppe Canestrini, contribuì a oscurare ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] marzo 1809; per la visita della coppia imperiale, si legga il commento riverente apparso su , ibid., pp. 145-151; Renato Mariani-Cesare Orselli, La Fenice e I, 2, pp. 158-159.
65. Cf. Giuseppe Pretini, Dalla fiera al luna park, Udine 1984; Albano ...
Leggi Tutto