TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] la morte dell'imperatore Giuseppe II, Pietro Leopoldo veniva assunto al trono imperiale e cedeva il granducato vernacola toscana coi popolarissimi sonetti di Neri Tanfucio (v. fucini, renato) e dei suoi seguaci, non solo pisani. Ricordiamo fra ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] coincide col principio del regno di Giuseppe Bonaparte (19 gennaio 1807). Passaggi 1230. In ultimo, anche i due ufficiali imperiali si ribellano, e invano Federico li fa ; poi, ad opera degli Aquilani, per Renato d'Angiò. Con l'avvento di Ferdinando, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] nella flotta di Miseno. Nella lunga pace dell'età imperiale, fra i coloni romani e gl'indigeni si stabilirono relazioni , di lì a poco, lo dichiarò traditore. Mentre Giuseppe Bonaparte lavorava col Buonarroti per accendere di giacobinismo i Còrsi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ); dopo la sua morte si pensò di nominare maestro di cappella imperiale Palestrina c fu solo più tardi che l'arte olandese ebbe la così che, anche durante il regno di Maria Teresa e di Giuseppe II, i "direttori teatrali" da cui la vita teatrale della ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] o di membri della famiglia imperiale, sia per i rapporti quasi e in Provenza tra il 1461 e il 1466 (medaglie di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d' , di Domenico Trentacoste, di Giuseppe Romagnoli, rinnovamento che più compiutamente ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , la città seguì più spesso la parte imperiale, e tranne una tarda e transitoria adesione riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. Giacinto Romano, Renato Soriga nell'Archivio ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] si esercitò soprattutto nel riprodurre le effigie imperiali e la glorificazione delle loro gesta; Miseroni.
In Francia, pare che re Renato d'Angiò (morto nel 1480), sia Rega, di Chieti (1761-1842); Giuseppe Girometti (1779-1851); Luigi Pichler, figlio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] , Lalla Romano, Paolo, Piero e Renato Treves) che avrebbero segnato lo scenario cattedra universitaria, illustrando a Giuseppe Bottai, allora ministro a valutarne l’impatto. La voce Roma. Età imperiale (1936) redatta per l’Enciclopedia Italiana (con ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] nel dicembre 1591 riceveva dal conte Renato Borromeo un saldo per pitture presumibilmente nel dell'Adorazione dei pastori già in S. Giuseppe, poi in S. Lorenzo a Mortara probabilmente allusiva alle vittorie imperiali del Tilly e del Wallenstein ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] altro al C. le pale di S. Sigismondo di Bologna (Ss. Giuseppe, Liborio, Pasquale, Anna e la Vergine col Bambino) e della Altare che sono in Bologna, tutte di una grandezza in fogli Imperiali, dipinte a oglio, graticolate tali e quali" (lettera al ...
Leggi Tutto