• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [1236]
Storia [168]
Biografie [416]
Arti visive [213]
Religioni [77]
Letteratura [71]
Diritto [66]
Temi generali [51]
Economia [44]
Geografia [30]
Lingua [33]

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico. La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] nomina e dovette riprendere il suo posto nella Quarantia (1° febbr. 1511); passò cattaver (magistratura preposta, tra l'altro, al recupero dei beni dello Stato) nell'estate del 1512 e fino al giugno del 1513. Il 1° nov. 1513 partì nuovamente per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANETTI, Pietro Luca Beltrami PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia. In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] filologia sacra istituita nel 1746 dall’arcivescovo di Genova Giuseppe Maria Saporiti e là conobbe Bernardo Poch, che nel Atti di S. Ugone, che non pubblicò, nonostante un recupero negli anni seguenti. Approfondì l’interesse per gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETA, Franco Marino Berengo Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] E.R. Labande (Nuova Riv. storica, XXXIX [1955], pp. 133-147) e difeso anche in seguito, dinanzi ai tentativi di un recupero del Valla in chiave di ortodossia cattolica (Recenti studi su Lorenzo Valla, in Riv. stor. della Chiesa in Italia, XXIX [1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] oggetti di valore prelevati tra le macerie. Per evitare il diffondersi di epidemie costituì una commissione, cui affidò il recupero e l'inumazione dei cadaveri ancora giacenti in gran numero tra le case distrutte e contemporaneamente radunò i medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – VAL DI NOTO – VAL DEMONE – INUMAZIONE – TERRANOVA

FOSCARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Nicolò Giuseppe Gullino , Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] ) e fu nuovamente savio agli Ordini per il secondo semestre del 1386. Il 21 apr. 1387 veniva eletto "cattaver" (preposto al recupero dei beni dello Stato), nel 1390 entrava a far parte del Consiglio dei dieci e subito dopo dei consiglieri ducali. L'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Scipione Dario Busolini Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] e saccheggiato la sua casa. L'azione permise il recupero di una parte dei beni sottratti alla famiglia della si arruolò nel tercio di Giovan Tommaso Spina, come alfiere del capitano Giuseppe Del Tufo, e partì per la Lombardia, dove si guadagnò elogi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maria Teresa d'Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Maria Teresa d'Asburgo Maria Teresa d’Asburgo Imperatrice moglie di Francesco Stefano di Lorena (Vienna 1717-ivi 1780). Figlia dell’imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, [...] tore Carlo Alberto era morto, e il suo successore, Massimiliano III Giuseppe, con la Pace di Füssen aveva rinunciato a ogni diritto di ; fu costituito un esercito permanente. Al recupero della Slesia e alla riaffermazione del predominio asburgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Teresa d'Asburgo (4)
Mostra Tutti

ALAMANNO da Costa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNO da Costa Giuseppe Oreste Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] 1224 lo accoglieva sotto la sua protezione con la famiglia e i beni, mentre era in procinto di aiutare, nel recupero di Tessalonica, il marchese Guglielmo di Monferrato in cambio di "centum militias seu militaria feuda" oppure iooo marche d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
antidisagio
antidisagio (anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di restare qui a vivere con la sua famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali