DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] Treves, anch'egli rabbino (futuro padre degli editori Emilio e Giuseppe), e proseguì con impegno gli studi ebraici, favoriti tra l' , il D. dedicò molte energie al suo studio e al recupero delle originarie forme bibliche, che riteneva le più pure, e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] urbano, com'ora già capitato in precedenza. Non bisogna pero ritenere che solo allora iniziasse, in favore del D., un recupero dei beni e dei diritti di S. Zeno: fenomeno questo che appare ben evidente già sotto il suo predecessore, quanto meno ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] i primi studi del G. (Arnaldo da Brescia, Brescia 1882; Gregorio VII…, ibid. 1885; Giordano Bruno, ibid. 1888) che recuperavano anche l'annosa polemica contro il luteranesimo e il libero esame come ideali progenitori delle moderne rivoluzioni: alla ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] francese ed istituì, insieme con Francesco Turrettini e Giuseppe Micheli, una congrega riformata di lingua italiana, con di suo cognato Filippo Burlamacchi di Londra; il mancato recupero del credito pare sia poi stato determinante nel fallimento della ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] della vita culturale livornese, due intellettuali: Giuseppe Chiarini, preside del liceo Niccolini, fondatore secondo la tradizione e i novellatori (1873). L’editore recuperò e pubblicò anche uno scrittore quattrocentesco senese, non divulgato per ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] genere letterario ‘libretto d’opera’. Così il coevo Giuseppe Carpani (1824): «L’autore delle parole è sempre 49-56; P. Maione, La drammaturgia minore di A.L. T.: recupero di una identità teatrale partenopea, in Festival Belliniano, Catania 1992, pp. ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] opere canoviane del periodo, per il quale il L. recuperò tra il 1846 e il 1847 dal mercato antiquario romano i Gambier, Venezia 1988, pp. 117-121; L. Genesio, Il carteggio tra Giuseppe Verdi e V. L. (1844-1876), tesi di laurea, Università degli studi ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] , ormai postumo e quasi sarcastico, di deputato al recupero degli effetti derubati nella giornata del 12 maggio 1797 di ospitare nella propria residenza sul Canal Grande l’arciduca Giuseppe d’Austria, con feste e intrattenimenti. Un palazzo nel quale ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] fratelli che, nel 1865, fondarono la Ditta Cesare e Giuseppe Weil, commissionari e depositari di articoli di cancelleria e chincaglie . In questa veste, seguì in prima persona il recupero dei valori della filiale di Messina rimasti sepolti nel crollo ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] Alessandro (nato il 4 febbr. 1667), Artemisia (nata nel 1669) e Giuseppe, del quale non si conosce l'anno di nascita.
Il 19 maggio 1847). C'è forse, in questo momento, un recupero dei ricordi della pittura parmense filtrata dalla lezione di Castello ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
antidisagio
(anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di restare qui a vivere con la sua famiglia...