CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] tuttavia distruggere l'opera. Tatticamente anzi ne recuperò le irrinunciabili motivazioni polemiche e difensive nei Trattati come uno straordinario fenomeno di antiletteratura, quando Giuseppe Baretti lo dichiarò aperto nel fascicolo ottavo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...]
Si tratta di due strade diverse, la prima difficilmente recuperabile all’interno del pensiero cattolico, dal momento che approda alla suo maestro a ricordare Cavour e Vittorio Emanuele II, Giuseppe Garibaldi e il generale Stocco. Quei motivi in Tocco ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] sviluppa prevalentemente intorno a due aree, una nella zona di San Giuseppe Vesuviano e l’altra compresa tra le province di Napoli e Caserta è stato lo sviluppo delle esportazioni, con un buon recupero anche dopo la crisi del 2009, anche grazie alla ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] campagne (l’Italia ‘borghigiana’ di molte analisi di Giuseppe De Rita).
È soprattutto negli anni Settanta che prende , già in atto in altri Paesi, di rivitalizzazione, recupero e valorizzazione delle specialità culinarie del passato, le tipicità ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] di due anni più grande, mentre l’altro, Giuseppe, di tre anni più piccolo.
Il cognome Treccani era , La figura di G. T. degli A., pp. 303-310; E. Milano, Il recupero e il dono alla Biblioteca Estense di Modena della Bibbia di Borso d’Este, pp. 311- ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] del Serra, del 1989, il manto blu della Madonna ha recuperato la sua fitta pieghettatura originaria, così simile a quella della , Isaia, Giacobbe, Geremia, Mosè, Davide, Iafet, Giuseppe, Daniele, Malachia), mentre il coronamento è costituito da ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] 1,4 (dati 2009). La ripresa è dipesa sostanzialmente dal recupero che le generazioni ‘del rinvio’ hanno attuato, con una al dilatarsi delle corone peri-urbane.
PUB
None
Giuseppe Dematteis
Il rapido e consistente aumento demografico mondiale, ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] stavano scuotendo la zona. Vi conobbe il capocomico genovese Giuseppe Imer che era impegnato con il teatro S. Samuele di più volte ribadita nei Mémoires, direttamente funzionale al recupero degli elementi più vitali della tradizione scenica, legati ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] modo la svolta ‛ toscana ' del Quirini, avviavano un recupero di forme toscane del Due e del Trecento utili all' un Elogio di D. scritto nel 1783 da un oscuro veneziano, Giuseppe Fossati, più tardi autore di una Lettera sopra D. a Ippolito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] dato vita all’attualismo; nel 1907 fondò, con Giuseppe Lombardo-Radice, la rivista «Nuovi doveri» dalla quale stesso, e in questa presenza, e solo entro di essa, recupera il passato rendendolo presente al pensiero. Quel pensiero che è «assolutamente ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
antidisagio
(anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di restare qui a vivere con la sua famiglia...