CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] genn. 1852 fu eletto per la prima volta deputato al Parlamento subalpino per la IV legislatura nel collegio di Recco in sostituzione del dimissionario Giuliano Bollo. Rappresentò questo collegio fino alla XI legislatura, rinunciando nel 1853 al II ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] morì nella prima infanzia, gli altri furono Teresa, nata nel 1827, e Giuseppe, nato nel 1828. I coniugi andarono ad abitare in un appartamento al per qualche tempo nella loro villa di Polanesi vicino Recco, ma, una volta ritornata a Genova, riprese le ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] opere sacre, oggi perdute, un ovato con la Madonna e s. Giuseppe nella chiesa della Resurrezione e un palio sull'altare di S. Nicola un altro pendant, di identiche misure, allora assegnato a Elena Recco, ma poi ascritto al L. da Milantoni (1986, p. ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] Leopoldo I portò sul trono imperiale il figlio primogenito Giuseppe che entrò in conflitto con il fratello Carlo, a’ viaggi di Europa, Napoli 1711, pp. 56 s.; G. Recco, Notizie di famiglie nobili ed illustri della città e regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Filiberto
Francesca Tancini
– Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore.
Studiò [...] parte del gruppo dei filosofi di Farfa, insieme a Giuseppe Sergi, Erminio Troilo, Giovanni Cena e Sem Benelli; collaborò C. Giacobelli - F. Govoni, Furio Scarpelli. Il cinema viene dopo, Recco 2012, pp. 19-23; R. Della Torre, Invito al cinema. Le ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] 550 della Biblioteca Apostolica Vaticana).Nel 1687 sposò Francesca Recco e, già capo di ruota nella Gran Corte morti, I,Roma 1720, pp. 218-223 (la vita del D. è di Giuseppe Caputo); P. Giannone, Vita…, a cura di F. Nicolini, Napoli 1905, pp. ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] e lettere (1493-1506), Milano 1941, o ancora Le navigazioni atlantiche di Alvise Da Mosto, Antoniotto Usodimare e Niccoloso da Recco (ibid. 1938) e, di Fernando Colombo, Le historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo (ibid. 1930); nel 1942 ...
Leggi Tutto
OLIVARI, Pellegro
Daniele Sanguineti
OLIVARI, Pellegro. – Nacque probabilmente a Genova nel primo quarto della seconda metà del Seicento.
Le notizie disponibili vanno dal 1687 al 1725. Non è documentata, [...] architetti liguri e de’ foresti che in Genova operarono, scritte da Giuseppe Ratti savonese in Genova (1762), a cura di M. Migliorini, -ecclesiastiche. Promontorio di Portofino coi vicariati di Recco, Camogli, Portofino e S. Margherita, Genova ...
Leggi Tutto
FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo
Ciro Fiorillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] Cicalese.
L'indirizzo successivo del F. deve ricavarsi dall'ambito dei Recco, per spiegare la Natura morta di pesci (o Scena di mercato) lui riferite. Pensare ad altro generista, a nome Giuseppe, che esiste nella genealogia della famiglia, nato nel ...
Leggi Tutto
AGENO, Francesco Maria
Giuseppe Oreste
Nacque a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non si hanno notizie sui suoi studi e la sua prima attività: ma dovette presto aver rilievo nella vita culturale [...] genovese, se G. Baretti lo presenta come immaginario autore di due lettere nella sua Scelta delle lettere familiari (la prima sul botanico Marsili e sull'anatomico Morgagni, la seconda contro l'imbarbarimento ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...