TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] maestri lucchesi vi furono probabilmente Guido Vannini e Giuseppe Laurenzi, entrambi lettori di umanità in S. ”: dal testo alla scena dell’opera veneziana di Claudio Monteverdi, Recco 1997). Nell’Argomento et scenario a stampa di questo dramma, ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] dall'allievo Pietro Pozzo dopo il ritorno a Genova di Giuseppe Maria nel 1734.
Giuseppe Maria morì a Genova il 3 febbr. 1734, come opera, inedita, l'altare maggiore della chiesa di Canepa presso Recco (Arch. di Stato di Genova, Notai antichi, 12634 ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] (Madonna Assunta, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe e il Redentore, quest’ultimo mai tradotto nell scultore. Catalogo del Museo Gipsoteca Studio Venzano, a cura di L. Ughetto, Recco 2009 (in partic. M. Venzano, L. V. Note biografiche e regesto delle ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] del canto, Taglio di Po 2001, pp. 191-195; Se quello schermo io fossi. Verdi e il cinema, a cura di M. Marchelli - R. Venturelli, Recco 2001, pp. 130 s., 135 s., 138-140; Il teatro Sociale di Rovigo, a cura di S. Garbato, Venezia 2003, pp. 264-266; H ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] stesso mercante (1670; pure non ritrovato); intorno al 1673, per S.Giuseppe a Chiaia firmò una S.Anna, ed eseguì una Sacra Famiglia, barocco napol., Zagabria 1975; G. Pagano de Vitiis, I due Recco di Burghley House, in Campania sacra, XIII (1982), p. ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] napoletana del pittore, è stata ricostruita su base stilistica da Giuseppe De Vito (2000), che ne ha individuato i presupposti nell’insegnamento dell’ancora oscuro Giacomo Recco, pittore anche di «pesci» stando agli scrittori più antichi (Andreini ...
Leggi Tutto
STEFANEL, Carlo
Serena Casu
– Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] il modello adottato dalla vicina e concorrente Benetton, Carlo, Giuseppe e Giovanna posero in questi anni le basi per il decollo sportive di pallacanestro (Stefanel Trieste) e di pallanuoto (Recco Stefanel).
Nel 1982 Carlo fondò una nuova società, la ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] , vol. 93, 557, pp. 205-213; F. Petriccione, L’arte di Anton Giuseppe Santagata, in La Vittoria, XXIV (1941), 8, p. 12; G.G. Riva, G. Migone, I mosaici di A.G. S. nella chiesa parrocchiale di Recco, in Arte cristiana, LX (1972), 588, pp. 51-54; V. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] cappella del Sacro Cuore e tre pale d'altare con S. Giuseppe ispirato dalla Vergine con il Bambino, Il venerabile Pompilio Pirotti da paesaggi della Val Trebbia (1910, 1912, 1913), di Recco, Quarto, delle isole Eolie (1914) ora caratterizzati, pur ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] Boetto (1949), l'Altare di S. Giovanni (1950) e il gruppo marmoreo S. Giuseppe e Gesù giovinetto (1965). Sugli specchi anteriori dei due pulpiti della chiesa parrocchiale di Recco, per la quale nel 1966 realizzò anche una Via Crucis in bronzo, si ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...