GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] G. scrisse nelle sue Memorie, pubblicate nel 1906 da Giuseppe Gallavresi, "dopo i primi anni di una gioventù dissipata aver cercato invano portar soccorso là dove si cercava il misero Prina da uomini cui era sul volto l'indizio dell'ordinato delitto, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] B., che invano aveva cercato di strappare l'infelice ministro Prina dalle mani del popolaccio che lo doveva poi assassinare, ebbe politico, essendosi opposto insieme con il suo amico Giuseppe Pecchio alla decisione del governo austriaco di ammettere d ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] Calderini, che piacque al letterato e politico palermitano Giuseppe de Spuches Ruffo. Cinque anni dopo celebrò il reggiani più illustri..., Reggio Emilia 1878. Si vedano inoltre B. Prina, Biografia di L. S., Milano 1878; L’Italia Centrale, ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] a Rudolf, principe imperiale d’Austria).
Nell’ottobre 1886, Osio aveva preso in sposa Maria Scanzi (1865-1945), figlia dell’avvocato Giuseppe (1810-1890), da cui ebbe tre figli: Umberto (1888-1919), Anna Teresa (1890-1950) e Nicoletta (1899-1977).
ll ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] di Chioggia, Venezia 1767, p. 62; [G. A. Cappellari], Origine e personaggi ill. della veneta patrizia famiglia da Lezze (Nozze Prina-da Porto), Venezia 1861, pp. 8-9; F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia e delle isole della sua laguna, Venezia ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] , M. Amari, G. Carcano, P. Fanfani, A. Ruffini, P. Emiliani Giudici, G. Pitré, L. Scarabelli, L. Vigo, D. Buffa, B. Prina, C. Carbone e altri), e in particolare un interessante carteggio con Ugo Bassi, cui si era legato d'amicizia quando questi aveva ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] delle città e dei contadi lombardi, già soppressa da Giuseppe II, e la facoltà ad essa data di presentare trame austriacanti che sfociarono nel linciaggio del ministro delle finanze Prina (20 aprile). Occupata la Lombardia dagli Austriaci, egli si ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] stesso anno una maggior connotazione politica mazziniana della Consociazione operaia genovese aveva portato all'elezione dell'ombrellaio G. Prina alla dignità consolare e il C. al viceconsolato, con F. Casaccia. Il 19 ag. 1856 firmò un manifesto ...
Leggi Tutto
SPERA, Clemente
Fausta Franchini Guelfi
– Figlio di Gaudenzio, nacque probabilmente nel Novarese nel 1662, come attesta l’atto di morte, che nel 1742 lo dichiara ottantenne (Geddo, 1996, p. 378, doc. [...] catalogo.
Allievo del pittore quadraturista novarese Pietro Francesco Prina, nel 1690 risulta residente a Milano con la moglie Margherita Bregonzi e i figli Giovanni Battista, Rosa e Carlo Giuseppe. Sono documentate in seguito le nascite degli altri ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] ricercato figura di s. Gaudenzio su testo di G. A. Prina (Novara s. d., nella Stampa degli eredi Caccia).
Queste musiche dei suoi cinque figli, avuti dal matrimonio con Margherita Ballarina, Giuseppe (nato a Novara verso il 1695 ed ivi morto il 13 ...
Leggi Tutto