Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] ), con il quale, in seguito, si manterrà in rapporto epistolare, mentre a Firenze incontra Giovanni Papini e GiuseppePrezzolini, allora direttori della rivista «Leonardo», ai quali si legherà di sincera amicizia. Inizia a collaborare al «Leonardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] sua collaborazione a periodici di vario orientamento: «La critica» di Croce dal 1911, appena ventitreenne, «La voce» di GiuseppePrezzolini dal 1912 con il viatico dello stesso Croce, affinché vi si facesse sentire «qualche voce filosofica più seria ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] corrisposto un affievolimento del consenso critico, fatta salva la stima di intellettuali del calibro di Leonardo Sciascia, GiuseppePrezzolini, Carlo Bo, Mario Pomilio, Carlo Carena, Luigi Baldacci, che ne ammiravano le doti di narratore di costume ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] dei primi decenni del Novecento – come mostrano i suoi rapporti, tra gli altri, con Pascoli, Giovanni Papini, GiuseppePrezzolini, Emilio Cecchi, Sibilla Aleramo, Matilde Serao –, in tutto il suo prolifico percorso Panzini rivolse la sua attenzione ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scrittore italiano (Sasso di Castalda 1898 - Roma 1962); dopo gli studî a Roma, ordinato sacerdote (1921), si occupò in riviste (soprattutto Il Frontespizio) e giornali (fra cui L'Osservatore [...] di religione del Trecento. Postumi sono: Bailamme, ovverosia pensieri del sabato sera (1963); Meditazioni e preghiere (1967). Sono stati editi i suoi carteggi con G. Prezzolini (1975), G. Papini (1985), G. Bottai (1989) e G. B. Montini (1992). ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] (agosto). Ulteriormente amareggiato dall’insuccesso del romanzo, nel dicembre del 1935 accettò l’invito di GiuseppePrezzolini, direttore della Casa Italiana della Columbia University, a recarsi negli Stati Uniti dove tenne alcune conferenze ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] ’approdo a un anarchismo di matrice stirneriana.
Alla fine del 1899 con Alfredo Mori, Ercole Luigi Morselli e GiuseppePrezzolini (conosciuto a novembre) diede vita a un sodalizio, ratificato ‘ufficialmente’ il 12 aprile 1900 con la sottoscrizione di ...
Leggi Tutto
DONATI, GiuseppeGiuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] ambienti di cultura laica che si riconoscevano nelle battaglie di rinnovamento culturale e politico promosse dalla Voce di GiuseppePrezzolini.
Al movimento murriano si era accostato fin dall'autunno 1907, quando, sorta a Faenza la sezione della Lega ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] di Henry P. Willis su moneta, banca e credito, e fu ospite della Casa italiana, diretta in quegli anni da GiuseppePrezzolini.
Si recò poi presso l’Università di Yale per conoscere Irving Fisher, e presso quella di Princeton per presentarsi a Edwin ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] (Venezia 1953).
Di quell’esordio si accorsero in pochi; tra i più tempestivi, Eugenio Montale, Geno Pampaloni, GiuseppePrezzolini. Sarebbero occorsi decenni per rendersi conto che con Parise si era manifestata una nuova specie di scrittore (nel ...
Leggi Tutto