CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] viaggi in altri paesi, al confronto con molteplici esperienze culturali. A Firenze si lega d'amicizia a GiuseppePrezzolini e a Scipio Slataper e collabora alla Voce. Continua a partecipare attivamente alle iniziative del movimento socialista ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] una propria casa editrice, La Biblioteca Italiana di Edoardo Persico, che pubblicò Il sarto spirituale (1928) di GiuseppePrezzolini e Pretesti di critica (1929) di Lionello Venturi, ceduto quest’ultimo all’editore Hoepli per problemi economici ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] . Contributo alla discussione sui rapporti austro-italiani, pubblicata nel 1912 nelle edizioni fiorentine della rivista La Voce di GiuseppePrezzolini, con il quale collaborava da alcuni anni. «Io lavoro da cinque mesi in biblioteca», scrisse già nel ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] così modo di conoscere, tra gli altri, Gaetano Salvemini, Giovanni Amendola, Ugo Ojetti, Ferruccio Parri, Giuseppe Lombardo Radice e GiuseppePrezzolini, figure importanti per la sua formazione di liberale non sistematico, capace di far convivere il ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] , dal gennaio del 1912, una serie di articoli sulla situazione politica e culturale ceca a La voce di GiuseppePrezzolini: la prospettiva era quella di un appartenente alla minoranza italiana che non escludeva un rapporto collaborativo con gli slavi ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] ’infatuazione, con la cugina Dolores Faconti, di trentotto anni più giovane, che di lì a poco sarebbe diventata moglie di GiuseppePrezzolini. Nel 1906 sposò la professoressa Ernestina Dal Cò.
Morì a Firenze l’8 agosto 1933.
Opere. La preparazione e ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] romani (Roma 1968), Stradario ’68 (Milano-Verona 1970), Itinerari. America ’57 (Milano-Verona 1970, con prefazione di GiuseppePrezzolini), Quaderno del pittore (Verona 1975), Pagine di viaggio (Verona 1980). Nel 1979 l’Éditions Denoël di Parigi e il ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] , degli interventi contro gli avversari. Nella valutazione dei critici della lingua le sue sono anche «opere letterarie» (GiuseppePrezzolini), o di «alta letteratura» (Tullio De Mauro), o di pungente «polemica ironica» (Cesare Cases).
Opere. Il ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] alla xilografia, collaborando con la rivista Leonardo, tenendo vivi i rapporti con gli amici fiorentini Giovanni Papini, GiuseppePrezzolini, Enrico Corradini e Marcello Taddei, e insegnando acquaforte all’Accademia di belle arti di Siena.
Ma già ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] , Bologna 1984; Lettere a “La Riviera Ligure” (1906-1909), a cura di P. Boero, Torino 1986; G. Baroni, GiuseppePrezzolini - fratelli Novaro. Carteggio 1911-1938, inOtto/Novecento, XIII (1989), 6, pp. 121-173; A. Palazzeschi - M. Novaro, Carteggio ...
Leggi Tutto