MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] dalle personalità, eclettiche, di Giovanni Papini, GiuseppePrezzolini, Ardengo Soffici e Ottone Rosai. Una in bronzo per interessamento del ministro dell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai; la neoquattrocentesca Madonna del canarino, rilievo ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] il fondo Angiolo Silvio Novaro, che raccoglie in prevalenza documenti epistolari. Fra i carteggi pubblicati: G. Baroni, GiuseppePrezzolini - fratelli Novaro. Carteggio 1911-1938, inOtto/Novecento, XIII (1989), 6, pp. 121-173; S. Quasimodo, Carteggi ...
Leggi Tutto
SALVALAGGIO, Nantas
Franco Contorbia
– Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron.
Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] sue prime battute l’oscillazione tra il mestiere del reporter, i cui documenti più risolti riunì, con la prefazione di GiuseppePrezzolini, in America a passo d’uomo (Milano 1962; premio Marzotto 1963) e una brillante vocazione di narratore attestata ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] a proseguire la battaglia di Lacerba, si erano posti in antitesi al futurismo propugnato da Soffici, Giovanni Papini e GiuseppePrezzolini nei confronti dei quali Nannini era considerato troppo vicino; solo nel 1960 un’opera di Nannini (Strada di ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] . Partecipò alla prima guerra mondiale combattendo nell’84° reggimento fanteria, 6ª compagnia, in cui era tenente GiuseppePrezzolini.
A partire dagli anni Dieci lavorò intensamente come traduttore dal francese e dal tedesco, pubblicando versioni da ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] al popolo, consapevole della sua alta missione. Quello stesso anno fu invitato da Curzio Malaparte a sostituire GiuseppePrezzolini all’interno dell’Istituto nazionale fascista di cultura, come corrispondente parigino del Comitato nazionale per i ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] Gobetti, Salvatore Gotta, Ettore Lo Gatto, Marino Moretti, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Cesare Pavese, Giacomo Prampolini, GiuseppePrezzolini, Filippo Turati, Verga). Gian Dauli, in Scrittori di Vicenza, a cura di L. Quaretti, Vicenza 1974 ...
Leggi Tutto
June di Schino
Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina
Era un mercante. Un signore alto, distinto, con gli occhi scurissimi, dallo sguardo penetrante. Ciglia e capelli neri, la fronte piuttosto [...] eventi culturali e gastronomici. Qui sicuramente Pellegrino Artusi e La Cucina Italiana convivranno felicemente nel tempo.
I libri
GiuseppePrezzolini, L’Italia finisce, ecco quel che resta, 1958
Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l’Arte di ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] come Il Conciliatore, acquisita nel 1967, e La Destra (1971), che si giovò di collaboratori di alto livello quali GiuseppePrezzolini ed Ernst Jünger.
Numerose e significative le inchieste e le iniziative del settimanale che ebbero impatto nel mondo ...
Leggi Tutto
MUGNOZ, Arturo
Marco Severini
– Nacque a Macerata il 3 agosto 1889, da Lavinio, medico condotto, e da Lidia Speranza.
Perso il padre all’età di sette anni, venne accolto insieme con la sorella Maria [...] esigenza di tensione morale e di rinnovamento vitalistico, che guardava all’esperienza de La Voce e al suo direttore GiuseppePrezzolini; dall’altra il desiderio di affrontare i problemi del Paese (il rinnovamento della classe dirigente; la questione ...
Leggi Tutto