Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] nel 553.
Una vera rivoluzione nella costituzione politica italiana porta l'invasione longobarda. E invero dopo il 568 non di quei duchi spesso concorrenti o ribelli al potere centrale, portano con sé un forte accentramento di potere nel sovrano. L' ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] per quel tanto che volle seguire la loro via, preferì farlo rivolgendosi direttamente alla fonte delle novità tecniche ch'essi portavano in patria: a Venezia, cioè, la quale esercitò subito su di lui il suo altissimo fascino.
Ma nell'incerto cammino ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] dove anche il sole la sera discende sotto terra per rimanervi durante tutta la notte. Ne custodisce l'ingresso una gran porta (presso i Babilonesi sette, che presuppongono una cinta di sette mura), la quale permette d'entrare ma a nessuno di tornare ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] da influenze estranee, e ha nella facciata una porta con gran timpano ornamentale, finestre geminate con sculture "de los Arapiles", ove si decise la sorte della monarchia di Giuseppe Bonaparte.
Bibl.: J. M. Quadrado, Salamanca, Ávila y Segovia, ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] , partendo da occidente a oriente, sono il Kali, il Sardju, il Karnali, il Sardju orientale e il Rapti, affluenti del Gogra, che porta le acque al Gange, poi il Sapt Gandak e il Tribeni, che formano il Gandak; un terzo gruppo di fiumi è quello che ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] la nascita (24 giugno) e la decollazione (29 agosto), san Giuseppe (19 marzo), gli apostoli per i quali fu dapprima istituita un naturali non solo dei singoli individui (santi di cui si porta il nome) ma anche di villaggi, di città, di regni ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] da frutta. Fino a pochi anni fa Pozzuoli ebbe nel vasto stabilimento Armstrong, ora inattivo, un centro di intensa attività siderurgica. Il porto ha avuto nella media annua del triennio 1928-30 un movimento di 77 navi e di 7612 tonn. di merce (di cui ...
Leggi Tutto
Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] tormentose e di alternative contraddittorie. La vita dei coniugi non è però lieta; il bisogno batte alla loro porta. I concerti organizzati per guadagnare ottengono mediocri risultati; meglio provvedono le collaborazioni a L'Europe littéraire, alla ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] prova bisogna tenere conto delle eventuali cause d'errore: sondaggio gastrico, che può ledere la mucosa dello stomaco e portare a lievi emorragie; emorragie nasali o gengivali; l'uso nei giorni antecedenti di cibi contenenti pigmenti ematici (carne e ...
Leggi Tutto
È la parte dell'intestino crasso situata al disotto dell'imbocco dell'intestino ileo; al disopra si continua senza limite netto nel colon ascendente (vedi figura a pag. 735, vol. III); costituisce un'espansione [...] assume un aspetto fungono o papillare, che può simulare quello di un tumore, con il quale fu talora scambiato e porta a una stenosi del lume del cieco.
Rarissimi sono i tumori benigni del cieco (fibromi, miomi, adenomiomi, ecc.), mentre il ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...